Il romanzo di Liana Bard inizia un venerdì mattina, in un luogo ancora non ben definito vicino al campo profughi di Yarmuk. La polvere è ovunque. Lei si sveglia e riflette sul da farsi: dovrebbe andare dall’amica Suàd, ma i proprietari di casa dell’amica sono impiccioni e loro sono costrette a parlare a voce bassissima. I suoi pensieri però si ribellano:
“No! – mi dico. Devo cominciare proprio ora a scrivere, nonostante gli occhi stanchi e i lividi doloranti sulle gambe che si riformano a furia di urtare contro tutte quelle borse e valigie disseminate tra il letto e il muro. Non le ho ancora disfatte: ho preferito lasciarle così, chiuse, pronta ad andare via, per non essere colta alla sprovvista, come invece è accaduto alla gran parte di noi palestinesi, nel 1948. 1956, 1967, 1970, 1982. Attribuisco la responsabilità di tale negligenza a coloro che non ci hanno insegnato con solerzia ed estrema rapidità le arti dell’attacco e della ritirata! Perché sono stati tanto ingenui e imprevidenti da non istruirci sul miglior modo di portare i pesi e i detriti? Dio mio, come sono stati sciocchi a pesare che gli altri avrebbero dovuto farsi carico della questione palestinese, un loro problema! Ed è per questo che sono stati incapaci di mostrarci ogni modo possibile di trasportare borse e valigie!”
Buona Lettura!
Passaggi: “Le stelle di Gerico” di Liana Badr
Dal blog "Mille è una pagina" di Claudia Negrini
Add Comment