Passaggi: “Diario di un clandestino” di Rachid Nini

Rachid Nini

In questi giorni si è celebrata la giornata mondiale del rifugiato. Ci sono state conferenze, eventi e flashmob per ricordare al mondo intero l’importanza dell’accoglienza, e l’urgenza di prendere provvedimenti seri.

Come sempre, la letteratura riesce a farci comprendere meglio una realtà che per molti è inimmaginabile. Uno spunto interessante viene dal romanzo “Diario di un clandestino” di Rachid Nini, anche se ovviamente parla di clandestini e non di rifugiati. L’opera è stata pubblicata nel 2011 da Mesogea, con la traduzione di Camilla Albanese.

Così si apre la narrazione:

Ieri è naufragato un barcone. L’ho visto in tivù. Come navi stremate, sulla costa rocciosa giacevano sette cadaveri. Stavo mangiando quando mi sono ritrovato davanti quelle immagini e, di colpo, mi è passata la fame. C’era qualcuno che li trascinava fin alla spiaggia e li copriva con dei teli. I corpi fradici erano stati messi in fila uno accanto all’altro.

Oggi le hanno rimandate in onda e su qualche quotidiano hanno pubblicato delle foto. È una cosa che ti prende allo stomaco. Second la speaker del telegiornale il governo non reagisce. Io proprio non so cosa ci faccio qui.

 

Buona Lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *