Cucina saudita: la kabsa con carne

Per la ricetta di questa settimana cambiamo Paese e andiamo a scoprire un piatto della tradizione saudita: la kabsa con carne!

Ingredienti:

  • 1,5/2 kg di cosce di manzo o di agnello;
  • una cipolla;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • un peperoncino piccolo;
  • 2/3 carote;
  • 2/3 pomodori rossi;
  • 3 tazze di riso basmati a chicchi lunghi ammollato in acqua fredda per 30 minuti;
  • mezza tazza di pinoli;
  • mezza tazza di mandorle pelate;
  • 2/3 cucchiai di burro;
  • olio;
  • spezie: origano; 1,5/2 cucchiai di misto per kabsa (cannella, pepe nero, chiodi di garofano tritati, noce moscata).

Preparazione:

Innanzitutto, lasciare a bagno in acqua fredda il riso basmati per 30 minuti e lasciare da parte.

In un tegame, soffriggere la cipolla tritata e i pinoli insieme al burro sciolto con l’olio; dopo la cottura, mettere da parte la cipolla e i pinoli, lasciando l’olio nel tegame e aggiungendo la carne tagliata a cubetti; una volta rosolata, togliere la carne dal tegame e mettere da parte in un contenitore.

Utilizzare ancora l’olio per soffriggere l’aglio con le carote tagliate a dadini, i pomodori sbucciati e tagliati a dadini, l’origano, il peperoncino e le spezie; aggiungere una quantità sufficiente di acqua calda e un po’ di sale, unire nuovamente i cubetti di carne, coprire la pentola e lasciare cuocere la carne completamente.

Una volta cotta, togliere nuovamente la carne e metterla da parte lasciando la salsa nel tegame; a questo punto, scolare il riso e aggiungerlo alla salsa e lasciare cuocere con un coperchio finché non venga assorbita tutta.

Per la presentazione, disporre prima il riso in un piatto, poi adagiare i cubetti di carne e infine cospargere il tutto con pinoli e mandorle.

Servire con insalata verde.

 

Buon appetito!

 

1 commento

  1. Massimo
    13 Aprile 2014

    Leggevo questa ricetta per appagare la mia curiosità gastronomica, frettolosamente lessi “cosce”… la mia mente ha visualizzato “pollo”. Senza attendere di leggere altro, sono passato al secondo terzo ingrediente e così via, per poi scoprire dopo qualche giorno averlo gustato nel rileggere, non ricordavo il nome “Kabsa”, trattasi di “cosce di manzo o di agnello” :-O è qui che non posso che sorridere irresistibilmente compiaciuto alla mia fantastica fantasia culinaria 😉 sollecitata dall’autrice dell’articolo. Adesso non mi resta che provarlo con la “coscia” di manzo o meglio con un taglio di carne di “coscia” di manzo diciamo viste le mie necessità di un 300 grammi? Comunque ottimo gustosissimo anche con le cosce di pollo. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *