di Tamoghna Halder al-Jazeera (15/08/2019) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti
La decisione dell’India di revocare l’articolo 370 è solo un altro capitolo della lunga storia dell’oppressione imperiale del Kashmir.
Il 5 agosto scorso, il partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP) ha emesso un decreto esecutivo a sorpresa che toglieva l’autonomia concessa al Jammu e Kashmir in cambio dell’adesione all’Unione indiana dopo l’indipendenza nel 1947. Dall’emissione del decreto, le autorità indiane hanno anche imposto un blocco senza precedenti nella regione, interrompendo tutte le linee di comunicazione, limitando i movimenti e mettendo agli arresti domiciliari politici di spicco del Kashmir.
La decisione del governo di revocare l’articolo 370 della costituzione indiana, che garantiva allo stato a maggioranza musulmana la propria costituzione e indipendenza su tutte le questioni tranne gli Affari esteri, la Difesa e le Comunicazioni, è stata senza dubbio la mossa politica di più ampia portata nella regione contesa nell’ultima sette decenni. Tuttavia, né la decisione del governo indiano di imporre il dominio diretto da Nuova Delhi, né i suoi tentativi di mettere a tacere le grida del Kashmir per la libertà e la dignità è qualcosa di nuovo.
Un breve sguardo indietro nella storia rende evidente che l’oppressione e lo sfruttamento coloniale del Kashmir sono iniziati molto prima della formazione dell’India moderna. Sin dalla sua annessione da parte dell’impero Moghul nel 1589 d.C., il Kashmir non è mai stato governato dagli stessi Kashmiri. Dopo i Moghul, la regione fu governata dagli Afgani (1753-1819), dai Sikh (1819-46) e dai Dogra (1846-1947) fino a quando lo Stato indiano e quello pakistano presero il sopravvento.
I Moghul, che non fecero nulla per alleviare la povertà della regione o per aiutarla a combattere le carestie, costruirono invece centinaia di giardini nel Kashmir, trasformandolo in un lussuoso rifugio estivo per i ricchi. Gli afgani non solo mandarono il popolo del Kashmir in Afghanistan come schiavi, ma imposero anche tasse esorbitanti sui famosi tessitori di scialli della regione, causando una un ridimensionamento dell’industria degli scialli. Successivamente vennero i Sikh, che, secondo l’esploratore britannico William Moorcroft, trattarono il Kashmir “poco meglio del bestiame”.
La discriminazione che la maggioranza musulmana del Kashmir sta ancora affrontando oggi, è venuta alla ribalta per la prima volta durante il dominio sikh. Allora, l’omicidio di un nativo da parte di un sikh veniva punito con una multa da 16 a 20 rupie del Kashmir da versare al governo, di cui 4 rupie sarebbero andate alla famiglia del defunto se si trattava di una vittima indù, e solo 2 rupie se era musulmana. E nel 1846, quando la Compagnia Britannica delle Indie Orientali sconfisse l’Impero Sikh nella prima guerra anglo-sikh, il Kashmir fu venduto ai Dogras come se non fosse la casa di milioni di persone ma solo una “merce”. Gulab Singh, un Dogra, che servì come sovrano di Jammu nell’impero sikh, scelse di schierarsi con gli inglesi nella guerra anglo-sikh. Dopo la guerra, la Compagnia delle Indie Orientali “vendette” il Kashmir a Gulab Singh per una somma forfettaria di 7,5 milioni di rupie per premiare la sua lealtà.
Gulab Singh e i successivi sovrani di Dogra, che poi hanno avuto libero passaggio sulla valle del Kashmir, imposero ulteriori tasse estorsive al Kashmir nel tentativo di raccogliere i 7,5 milioni di rupie che avevano pagato per acquistare il Paese. Inoltre, come segno della loro costante lealtà, i sovrani di Dogra soddisfacevano le continue richieste britanniche di denaro e forza. Sotto il dominio di Dogra, i Kashmiri furono costretti a combattere in tutte le guerre britanniche, comprese le due guerre mondiali.
Il governo dei Dogra fu probabilmente la fase peggiore in termini di estorsione economica nel Kashmir. La maggior parte dei contadini era senza terra poiché ai Kashmiri era stato proibito di detenere terre. Circa il 50-75 percento delle colture coltivate andava ai sovrani di Dogra, lasciando la classe operaia praticamente senza controllo sui prodotti. I sovrani di Dogra reintrodussero anche il sistema begar (lavoro forzato) in base al quale lo stato poteva impiegare i lavoratori per un pagamento minimo o nullo. Non solo ogni immaginabile professione veniva tassata, ma i musulmani del Kashmir erano anche costretti a pagare una tassa se desideravano sposarsi. L’assurdità dell’esorbitante sistema fiscale raggiunse un nuovo apice quando venne introdotta l’ “imposta zaildari” per pagare il costo della tassazione stessa!
Durante la dominazione dei Dogra, i Pandit del Kashmir – indù nativi della valle del Kashmir – stavano leggermente meglio dei musulmani del Kashmir, forse a causa del pregiudizio pro-indù dell’amministrazione. Avevano il permesso di avere più posti di lavoro di classe superiore e di lavorare come insegnanti e dipendenti pubblici. Ciò significava che tra una popolazione prevalentemente musulmana, il cosiddetto “piccolo borghese” era dominato dagli indù. Il regime di Dogra ha anche sostituito il Koshur con l’urdu come lingua ufficiale nella regione, rendendo ancora più difficile per i musulmani del Kashmir di lingua koshur liberarsi dalla povertà.
Pertanto, la storia dei musulmani del Kashmir si interseca spesso con la storia della classe operaia nella valle. In effetti, durante la dominazione dei Dogra in Kashmir, la resistenza contro il regime oppressivo fu modellata dalla classe tanto quanto dalla religione.
La resistenza dei lavoratori contro i Dogras iniziò già nel 1865, quando i tessitori di scialli del Kashmir si agitarono per migliorare le loro condizioni di lavoro. Il regime ha brutalmente schiacciò brutalmente la rivolta e nei tre decenni successivi alla protesta, il numero di tessitori di scialli del Kashmir diminuì da 28.000 a poco più di 5.000. Nonostante la battuta d’arresto, tuttavia, i lavoratori del Kashmir hanno continuato a lottare per i loro diritti. nel 1924, i lavoratori di una fabbrica di seta di Srinagar iniziarono uno sciopero per migliori condizioni di lavoro.
Nel 1930, alcuni giovani intellettuali musulmani di sinistra formarono il Reading Room Party per riunirsi ed esplorare una strada per il Jammu e Kashmir libera da autocrazia e oppressione. Presto iniziarono a organizzare incontri nelle moschee e lentamente questa “coscienza politica” iniziò a diffondersi dall’intellighenzia alle classi medie. Col tempo, passarono dalle moschee alle riunioni aperte su larga scala.
Notando questo crescente spirito di rivolta tra la comunità musulmana, nel 1931, i Dogras approvarono la formazione di tre partiti politici nella valle: la Conferenza del Pandash del Kashmir, la Hindu Sabha di Jammu e lo Shiromani Khalsa Darbar dei Sikh. Ciò significava che solo i gruppi non musulmani potevano ottenere rappresentanza politica nella valle, lasciando la maggioranza della popolazione senza un partito politico ufficiale.
Nello stesso anno, diversi disordini musulmani si svilupparono in risposta all’oppressione dello Stato. Ma le tensioni incandescenti si ridussero il 13 luglio, quando una folla di migliaia di persone tentò di irrompere nella prigione di Srinagar durante l’udienza giudiziaria di un caso di sedizione presentato contro un giovane musulmano di nome Abdul Qadeer. La polizia rispose con estrema brutalità e 22 manifestanti furono uccisi. Come ha notato lo studioso e attivista Prem Nath Bazaz, i sentimenti della folla che si precipitò nella prigione non erano anti-indù ma anti-tirannia. Tuttavia, i disordini che verificarono l’indomani del 13 luglio hanno preso una svolta religiosa quando i negozi di proprietà degli indù furono saccheggiati nella valle.
Bazaz lo attribuì alla politica miope e inesperta del Partito del Reading Room, nonché all’atteggiamento ostile e discriminatorio degli indù nei confronti della maggioranza musulmana. Da questo episodio, tuttavia, tutti gli attori del conflitto nel Kashmir hanno cercato di condividere la storia del Kashmir. La lotta dei musulmani della classe operaia della valle è stata ridotta alla loro identità religiosa, come se la religione da loro seguita rendesse la loro rabbia in qualche modo illegittima.
Mentre la sofferenza della classe operaia musulmana era immensa sotto il dominio dei Dogra, la loro situazione non migliorò in seguito alla partenza della Gran Bretagna dal subcontinente indiano e alla divisione dell’India coloniale in due stati-nazione. In base al piano di partizione fornito dall’Independence Act indiano, il Kashmir ha avuto la possibilità di diventare indipendente o accedere all’India o al Pakistan.
Il sovrano Dogra all’epoca, Hari Singh, inizialmente voleva che il Kashmir diventasse indipendente. Ma quando i membri della tribù del Pakistan tentarono di invadere la regione, accettò di unirsi all’India nell’ottobre del 1947. Il primo ministro indiano Jawahar Lal Nehru, inviò truppe per proteggere il Kashmir da una possibile invasione pakistana. Di conseguenza, Hari Singh firmò uno strumento Hari Singh firmò uno strumento che consentiva allo Stato di aderire al dominio indiano. L’articolo 370, che garantiva l’autonomia del Kashmir nell’Unione indiana, fu anche aggiunto alla costituzione indiana come risultato diretto dello strumento.
Sfortunatamente, nei decenni successivi divenne chiaro che l’India non aveva intenzione di proteggere l’autonomia del Kashmir poiché in pochissimo tempo iniziò a comportarsi come l’ennesima forza imperiale occupante e riprese la repressione della popolazione musulmana nella regione. Inizialmente, Nehru (egli stesso Kashmiro) appariva solidale con la causa dei Kashmiri, promettendo più volte di tenere un plebiscito per determinare la fede di Jammu e Kashmir. Allora, anche l’emergere di un Kashmir indipendente era considerato un possibile risultato.
Sono passati decenni, tuttavia, e il plebiscito che Nehru aveva promesso non fu mai tenuto. Il Pakistan e l’India hanno occasionalmente sollevato la questione e accusato l’altra parte di impedire lo svolgimento di un voto. Per comodità di entrambi gli Stati, il problema del plebiscito fu infine dimenticato. Dall’ottobre 1947, India e Pakistan hanno combattuto più guerre contro il Kashmir, entrambi affermando di avere in mente i migliori interessi della popolazione locale. Ma hanno represso congiuntamente le voci dei Kashmiri che criticano le azioni di entrambi i Paesi e chiedono l’indipendenza.
Uno di questi esempi è stato il caso di Maqbool Bhat, uno dei membri fondatori del Fronte di liberazione del Jammu Kashmir e fautore della lotta armata organizzata per la liberazione del Kashmir. Fu cacciato e impiccato dallo Stato indiano, ma lo Stato del Pakistan causò anche tutta una serie di problemi per impedire a Maqbool di organizzare un movimento di liberazione per il Kashmir che non mirava a trascinare la regione nella zona di influenza del Pakistan.
Nel corso degli anni, India e Pakistan hanno fatto tutto il possibile per controllare quanto veniva raccontato sul Kashmir. L’India non solo ha fatto ricorso a metodi brutali di oppressione, come violenza fisica, torture, stupri e procedimenti illegali, ma ha anche inventato una storia alternativa, distorcendo dati e fatti per condizionare l’opinione pubblica indiana contro la difficile situazione dei musulmani del Kashmir. Nel frattempo, il Pakistan non fu un innocente sostenitore della lotta del Kashmir, poiché uno dei suoi ex presidenti, Pervez Musharraf, ammise apertamente che lo stato sosteneva e formava gruppi armati attivi nella valle, come Lashkar-e-Taiba (LeT), nel 1990.
Nonostante i grandi sforzi delle forze imperialiste per metterli a tacere e sottometterli, i Kashmiri hanno combattuto per l’autodeterminazione per centinaia di anni. Oggi, gli sforzi imperiali per controllare la valle continuano, sebbene ironicamente, nella veste del nazionalismo. La decisione dell’India di revocare lo statuto speciale di Jammu e Kashmir non è quindi altro che un altro atto di spudorata aggressione imperialista.
Nel peggiore dei casi, il 5 agosto 2019 sarà ricordato dalle generazioni future solo come un altro capitolo della lunga storia dell’oppressione imperiale del Kashmir. Nella migliore delle ipotesi, quest’ultimo attacco alla dignità di un popolo longanime segnerà l’inizio di un’era di resistenza senza precedenti e di lotta per la libertà per il Kashmir.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.
Tamoghna Halder è uno studente indiano che persegue il suo PhD, dottorato di ricerca in Economia presso l’Università della California, a Davis.
Add Comment