L’ennesimo scandalo che ha coinvolto le autorità saudite in operazioni di spionaggio a danno dei propri cittadini conferma la fragilità e l’insicurezza del principe ereditario Ibn Salman che sembra...
Zoom
Approfondimenti su politica, arte, cultura
di Marwan Harb, Al Modon, (14/08/2020). Traduzione e sintesi di Francesca Martino Beirut ha riversato le sue abitazioni nelle strade, spogliato la sua gente dei muri, gettandola all’aperto...
Lo Stato tunisino risulta oggi indebolito, privato dei suoi mezzi di potere, dipendente dai fondi internazionali e costretto a diversificare la cerchia dei creditori includendo Stati che non...
Cinque millisecondi di Francesca Martino Il tempo non esiste più. Si è cristallizzato tra le 18:07 e le 18:08 di quel martedì 4 agosto 2020. Il sole iniziava appena a essere meno bruciante...
Intervista di Katia Cerratti Era bella Beirut, elegante, colta, carismatica, diversa dalle altre città del Medio Oriente. Si è piegata, per ben sette volte è stata ricostruita, ma non si è mai...
Il Libano dopo l’esplosione: un nuovo afflato rivoluzionario e una minaccia per lo statuto di Hezbollah di Redazione Elaph, (06/08/2020). Traduzione e sintesi di Francesca Martino Beirut –...
di Marwan Shalala, Elaph, (05/08/2020). Traduzione e sintesi di Chiara Russo Il porto di Beirut è un importante snodo commerciale tra Oriente e Occidente e un motore per la crescita...
di Katia Cerratti Icona della Resistenza libanese, donna d’altri tempi, indomabile, combattente, fiera, coraggiosa e con una grande fede. Tutto questo era Jocelyne Khoueiry, eroina della guerra...
Il Libano, paese strategico, ponte tra il deserto e il mare, tra occidente e oriente, affronta oggi una gravissima crisi. Il suo mito e la sua identità sono messi in dubbio. L’opinione di Munir...
Studiare oggi le questioni di genere in contesto islamico significa confrontarsi con le critiche al pensiero Orientalista. L’influenza del colonialismo sulle questioni di genere in Medio Oriente...