Marocco News Politica Società

E se insegnassimo le materie scientifiche in darija?

Zoom telquel darija
Rachid Guerraoui e Mahdi al-Mhamdi,
gli ingegneri ideatori del progetto

Di Nina Kozlowski. Tel Quel (18/12/2013). Traduzione e sintesi di Roberta Papaleo.

Insegnare in arabo classico o in darija? Con la riforma dell’istruzione, in Marocco non si fa che discutere sulla questione senza mai decidere nulla.

Nel frattempo, in Svizzera, Rachid Guerraoui e Mahdi al-Mhamdi, ingegneri marocchini e rispettivamente ricercatore e assistente al Politecnico Federale di Losanna, hanno fatto la scommessa di insegnare le scienze in arabo dialettale. Attraverso dei video tutorial, i due hanno affrontato a uno a uno tutti i grandi concetti di informatica, di matematica e di fisica “mischiando le spiegazioni in darija ai nomi tecnici in inglese, francese o arabo classico”, spiega Guerraoui.

“A lezione, i professori insegnano in darija, ma al momento del ripasso i ragazzi si ritrovano di fronte a un libro in arabo classico. C’è un abisso tra la comprensione orale e quella scritta, in quanto la forma delle frasi e delle parole è diversa”, spiega Guerraoui. “Con questo progetto, vogliamo raggiungere più marocchini possibili, ed è quindi necessario esprimersi nella loro lingua”, aggiunge al-Mhamdi.

Il progetto, finanziato dal Politecnico e da Google, ha preso la forma di un sito internet (wandida.com) e di un omonimo canale YouTube. Lanciate circa un anno fa, le due piattaforme contengono un centinaio di video, ognuno prodotto in francese, inglese, arabo classico e arabo dialettale.

Si tratta di un’idea nata sulla base di due fattori: il crescente bisogno di sostegno scolastico e il ricorso a internet per il ripasso. “Abbiamo quindi deciso di proporre agli studenti un insegnamento gratuito e di qualità”, racconta al-Mhamdi, “approcciando le scienze con il medium che conoscono meglio. Un buon modo per fargli indorare la pillola”, aggiunge Guerraoui.

“In generale, vorremmo arrivare a 3000 video e offrire una biblioteca esaustiva che comprenda tutto ciò che liceali e universitari trattano a lezione”, confessa al-Mhamdi. Un lavoro di lungo respiro, dal momento che ogni video richiede molto tempo: prima, bisogna pensare a come spiegare l’argomento trattato in tutte e quattro le lingue; poi seguono la registrazione e il montaggio. “Il nostro scopo è quello di ridurre il tutorial a meno di 10 minuti, altrimenti i giovani perdono la concentrazione”, spiega Guerraoui.

Da parte degli utenti, il feedback è molto positivo: “Abbiamo raggiunto quasi 50.000 visualizzazioni e molti studenti ci invitano a continuare. Abbiamo anche notato che i video in darija attirano molta più attenzione di quelli in arabo classico”, sottolinea Guerraoui.

Sulla questione della lingua d’insegnamento in Marocco, Guerraoui commenta: “Bisogna insegnare in dialetto? Non lo so. So solo che la maggior parte dei Paesi sviluppati hanno semplificato la loro lingua: forse una semplificazione della lingua araba che si avvicini alla darija potrebbe essere la soluzione”.

Vai all’originale

Roberta Papaleo

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi Studiare Arabo?

summer_school_a_tangeri

Ultimi tweet