Siria Zoom

Siria. Imparare a vivere senza gli Americani

di Anthony Samrani L’Orient-Le Jour (16/10/2019) Traduzione di Katia Cerratti

Il video vale più di mille parole. Trasmesso lunedì scorso da Russia Today, mostra pattuglie statunitensi che lasciano la città di Kobane mentre, dall’altra parte della strada, uomini armati sfoggiano la bandiera siriana e si dirigono verso la città per riprenderla. Cattura un momento cruciale: la fine del dominio americano nella Siria nord-orientale e il ritorno del regime, grazie al suo padrino russo, in questa regione strategica.

Lo stesso giorno, a circa duemila chilometri di distanza, Vladimir Putin viene accolto in gran pompa in Arabia Saudita, dodici anni dopo aver fatto la sua prima visita nel regno. È bastato a molti commentatori per evocare l’idea di un nuovo Medio Oriente, cioè un Medio Oriente post-americano in cui l’orso russo sarebbe in pole position per vestire i panni del nuovo egemone.

La mancata risposta degli Stati Uniti dopo l’attacco ai siti di Aramco in Arabia Saudita il 14 settembre attribuito all’Iran,  e il ritiro degli Stati Uniti dalla Siria orientale negli ultimi giorni, rafforza l’idea del disimpegno americano dal Medio Oriente. Barack Obama aveva già iniziato questo orientamento strategico ma, suo malgrado, aveva dovuto fare una “deviazione attraverso il Medio Oriente” per recarsi in Asia. Donald Trump va oltre e, soprattutto, più velocemente. “Gli americani non avrebbero mai dovuto essere in Medio Oriente”, ha twittato Trump qualche giorno fa ed è convinto che il suo paese non debba svolgere il ruolo di gendarme regionale, a meno che non sia nell’interesse degli Stati Uniti. Tranne dunque, nello spirito di Donald Trump, se viene pagato per farlo. Ciò probabilmente spiega il recente annuncio di un dispiegamento di 3.000 truppe statunitensi in Arabia Saudita. Ma anche questa logica ha i suoi limiti agli occhi del presidente: l’episodio di Aramco ha mostrato che Washington non era pronta a fare la guerra al suo più antico alleato nel mondo arabo, anche se pagasse il conto.

Il ritiro è relativo dato che gli Stati Uniti rimangono ancora molto presenti nella regione. Ma è una nuova realtà che sembra essere una tendenza di fondo e potrebbe continuare dopo Donald Trump. Nonostante il digrignamento di denti del Pentagono e del Foggy Bottom, l’opinione pubblica americana è sempre più ostile all’idea che il suo esercito si impegni in Medio Oriente. Con la sua dottrina dell’America First, Donald Trump non ha inventato nulla. Ma lo rinnova, forse provvisoriamente, con la tentazione dell’isolazionismo che ha a lungo dominato la visione americana del mondo.

Per decenni gli Stati Uniti sono stati considerati la più grande potenza nella regione. L’unica iperpotenza anche dalla caduta dell’Unione Sovietica, in grado di imporre la sua agenda a tutti gli attori, o quasi. L’invasione dell’Iraq nel 2003 ha mostrato ciò che di peggio la dominazione americana della regione poteva  fare. Ma anche il declino dell’amministrazione Obama nel 2013 in Siria ha avuto ugualmente conseguenze terribili. Viviamo in una situazione in cui l’egemonia americana assume la forma di un’ombra che sorvola la regione, ma la cui realtà è discutibile. Gli alleati dubitano, gli avversari testano e la natura ha orrore del vuoto, le altre potenze regionali si contendono il trono.

Il disimpegno americano può essere visto come un’opportunità per gli attori regionali di risolvere definitivamente le differenze tra loro, senza ricorrere a questo onnipotente zio Sam,  e, per alcuni, minacciando. Era la volontà di Barack Obama. Lo scenario tuttavia sembra piuttosto ottimista. È la legge del più forte che attualmente regna in Medio Oriente, ma nessuno è abbastanza forte per farla rispettare. Nonostante le loro buone relazioni con tutti gli attori regionali, i Russi non hanno né il duro né il morbido potere americano. Possono occupare una parte dello spazio, ma non possono sostituire gli Stati Uniti. Sarebbe comunque auspicabile avere come egemone una potenza autoritaria, deridendo i diritti dell’uomo e rispettando solo la logica del rapporto di forza? Questo è lo scenario più realistico se il ritiro americano continua: vedere la regione diventare un trofeo contemporaneamente conteso e condiviso dai poteri autoritari, disprezzando le volontà del popolo.

 Vai all’originale

Tags