Marocco: Un Dibattito Aperto sulla Riforma della Mudawana

Il Marocco è al centro di un dibattito intenso sulla revisione della Mudawana, il Codice di Famiglia adottato nel 2004. Questo codice, considerato rivoluzionario all’epoca, rappresentava un compromesso tra modernità e tradizione, introducendo diritti significativi per le donne pur mantenendo un saldo legame con i principi della legge islamica. Tuttavia, a vent’anni dalla sua promulgazione, emergono sempre più pressioni per aggiornare la Mudawana, al fine di rispondere ai cambiamenti sociali e alle nuove esigenze della società marocchina.

L’Iniziativa del Re Mohammed VI

Nel settembre 2023, il Re Mohammed VI ha dato avvio a un processo di revisione, sottolineando l’importanza di armonizzare la Mudawana con la Costituzione del 2011 e con gli impegni internazionali del Marocco in materia di diritti umani. Una commissione è stata incaricata di esaminare le lacune del codice e proporre soluzioni per una maggiore equità di genere, tenendo conto delle sensibilità culturali e religiose del paese.

Punti Chiave del Dibattito

Il dibattito sulla riforma si concentra su alcuni temi cruciali:

  1. Matrimoni precoci:
    Nonostante l’età minima legale per il matrimonio sia fissata a 18 anni, le deroghe giudiziarie hanno consentito migliaia di matrimoni con minori ogni anno. Questo aspetto è oggetto di critiche da parte delle organizzazioni femministe, che chiedono l’eliminazione totale delle eccezioni per proteggere i diritti dei bambini.
  2. Poligamia:
    Sebbene consentita solo in casi eccezionali, la poligamia continua a essere praticata in alcune zone del paese. I gruppi progressisti premono per un’abolizione definitiva, sostenendo che questa pratica sia incompatibile con i principi di uguaglianza di genere.
  3. Divorzio e custodia dei figli:
    Le procedure di divorzio, pur semplificate rispetto al passato, sono ancora percepite come discriminatorie. Si discute anche una revisione delle norme sulla custodia dei figli, per garantire maggiore equità tra i coniugi.
  4. Diritti patrimoniali:
    Altro tema critico è la parità nei diritti patrimoniali, sia in caso di divorzio che di successione. La questione è particolarmente delicata, poiché tocca i principi della sharia islamica.

Reazioni Contrapposte

Il dibattito ha polarizzato la società marocchina. Da un lato, le organizzazioni per i diritti delle donne e i gruppi progressisti sostengono che le riforme siano essenziali per promuovere l’uguaglianza di genere e allineare il Marocco agli standard internazionali. Dall’altro, i conservatori e gli esponenti islamisti temono che tali modifiche possano minare i valori tradizionali e l’identità religiosa del paese.

Il Ruolo della Commissione e le Prospettive Future

La commissione incaricata ha presentato una bozza di riforma che ora è al vaglio del Parlamento. Questo documento cerca di bilanciare le richieste di modernizzazione con il rispetto dei principi religiosi, un equilibrio delicato che potrebbe influenzare il risultato finale. Il Parlamento discuterà la nuova versione della Mudawana entro la fine della sessione primaverile, ma l’iter legislativo potrebbe essere lungo e complesso.

Un Momento di Svolta per il Marocco

La riforma della Mudawana rappresenta un momento cruciale per il Marocco, che si trova a dover affrontare la sfida di modernizzare la società pur preservandone le radici culturali. Qualunque sarà l’esito, il processo stesso evidenzia la vitalità del dibattito pubblico nel paese e la volontà di affrontare questioni complesse in modo costruttivo.

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.