Marocco Società Zoom

Marocco: la lotta delle donne Amazigh

amazigh
Le donne berbere amazigh si battono per il diritto di rendere ufficiale la lingua Tamazigh e per conquistare un ruolo in società

Di Celeste Hicks. Middle East Eye (20/09/2016). Traduzione e sintesi di Emanuela Barbieri.

“Tutti i governi dopo l’indipendenza hanno condiviso la visione che il Marocco è un paese arabofono, dove ci sono solo gli arabi e una sola religione, l’Islam. Questo significava che dovevamo imparare una lingua che non ci appartiene”, dice Amina Zioual, presidente della Voce delle donne amazigh, un gruppo di campagna marocchina.

Il lavoro di Zioual la porta in alcune delle zone più remote del Marocco; dalle montagne dell’Atlas e quelle del Rif del centro e del nord del Paese. Zioual sta promuovendo la vita e le esperienze delle donne rurali amazigh, altrimenti note come berbere, termine ritenuto offensivo dalla maggior parte degli Amazigh, gli abitanti originari del Nord Africa (in arabo il termine barbar – بربر significa sia “barbaro” che “berbero”, ndt). Queste donne vivono in piccole comunità in alcune delle più dure valli montane del paese, afose in estate e spesso ricoperte di neve in inverno.

Si stima che circa il 27 per cento della popolazione del Marocco parli come lingua madre uno dei tre dialetti amazigh del Tamazight (Ta’rift, Tamazight e Tashilhet), una lingua che ha collegamenti con altri dialetti berberi del Nord Africa e del Sahel ed è scritto nell’unico alfabeto Tifinagh, che fino a poco tempo fa non aveva avuto alcun riconoscimento ufficiale. Fino ad oggi, la scuola in Marocco è stata tenuta in arabo, arabo marocchino (Darija) o francese, così come tutte le attività amministrative e di governo ufficiale.

In un piccolo villaggio, in una valle arida alle porte della città di Khemisset, nel Medio Atlas, essere esclusa come relatrice di lingua Tamazight ha avuto un effetto potente sulla vita di Maimouna Hassan, una donna di 57 anni confinata da quando si è sposata in un bilocale, un edificio in cemento arredato a malapena arroccato su una collina. “Io non parlo l’arabo. Se sapessi parlare arabo vorrei andare a vivere in città e fare qualcosa della mia vita, ma non posso, per questo sono rimasta qui. Non so nemmeno cosa dice il Corano, perché non riesco a leggere l’arabo”.

Gli attivisti come Zioual si battono per porre fine all’emarginazione di queste donne. “Quelle di noi che sono cresciute parlando tamazight sapevano che se non avessero lasciato alle spalle la propria lingua madre imparando un linguaggio definito ‘migliore’ del nostro, l’arabo, non sarebbero mai state in grado di muoversi nelle posizioni più elevate nella società.”

Lo squilibrio storico tra arabo e tamazight è radicato in profondità nella storia del Marocco. Si pensa che i primi Amazigh fossero cristiani e pagani e che molti si convertirono all’Islam a partire dal VII secolo, con l’arrivo degli arabi musulmani in Nord Africa dal Medio Oriente. Ciò che seguì fu più di mille anni di matrimoni misti e unione tra i gruppi, con la conseguenza che nel dialetto arabo marocchino si ha una forte influenza della lingua tamazight.

Sebbene sia impossibile oggi per parlare del concetto di razze distinte, durante il protettorato coloniale francese nei primi anni del XX secolo, alcune divisioni tra i gruppi sono riemerse. Diverse famiglie amazigh hanno ricoperto ruoli importanti e alcuni bambini amazigh hanno ricevuto una formazione francese.

Tuttavia, al momento dell’indipendenza del Marocco, i nazionalisti arabi hanno preso il sopravvento e il sultano di lingua araba della dinastia alawita, Mohammed V, divenne il primo re nel 1956. La sua autorità religiosa, data dalla sua presunta discendenza dal profeta Maometto, ha contribuito ad unificare un Marocco da poco indipendente, e l’arabo, la lingua dell’Islam, divenne predominante. Durante il dominio di secondo re, Hassan II, una serie di ribellioni contro lo Stato esplose nelle aree amazigh dell’Alto Atlas e condusse alla soppressione dell’uso del tamazight in pubblico e al divieto per i genitori di scegliere un nome amazigh come primo nome per i loro figli.

A parte questo difficile periodo durante l’indipendenza, gli equilibri si sono sbilanciati nuovamente durante le sommosse della Primavera Araba nel 2011, note come il movimento 20 febbraio. Sotto la pressione delle manifestazioni, il re Mohammed VI ha contribuito a far passare una nuova costituzione che, tra l’altro, per la prima volta ha promesso di fare del tamazight una lingua ufficiale dello Stato.

amazigh Marocco

Secondo la costituzione, il parlamento corrente ha un termine per emanare una legge che stabilisca in che modo il tamazight dovrebbe essere ufficializzato. Anche se un progetto di legge è stato elaborato dal governo, il tempo sta scadendo per farlo approvare dal Consiglio dei Ministri, presieduto dal re, prima delle elezioni legislative nazionali del Marocco previste per il 7 ottobre.

Alcuni attivisti sono preoccupati su come effettivamente la lingua sarà ufficializzata. Si lamentano per la scarsa consultazione con la società civile e si chiedono “quanto tempo ci vorrà per la formazione dei docenti in Tamazigh. Vogliamo sapere che cosa deve essere dedicato alla programmazione in lingua tamazigh in proporzione alla media nazionale. Altrimenti tutto è solo vago e sarà impossibile da implementare “, dice Meryem Demnati, vice segretaria generale dell’Osservatorio Amazigh di diritti e libertà.

Non si tratta solo di lingua. Ci sono anche questioni più ampie circa il posto degli Amazigh nella società moderna. Sebbene la popolazione del Marocco sia culturalmente mista, la maggior parte dei madrelingua tamazigh vive in quei piccoli villaggi nelle regioni del Rif e dell’Alto Atlas. Questi sono luoghi dove strade, cliniche e scuole sono ancora poche e lontane tra loro. Anche se si è registrato un notevole progresso negli ultimi 20 anni, che ha messo in collegamento questi villaggi, portando energia elettrica e servizi e migliorando le strade, ci sono ancora molte donne amazigh che non hanno mai imparato a leggere e scrivere.

Il tasso di analfabetismo femminile rurale del Marocco è del 41,9 per cento. Come l’esperienza di Maimouna Hassan attesta, questo ha avuto un impatto sulla capacità di molte donne amazigh di trovare un lavoro e di integrarsi nella società più ampia marocchina. “La nostra emarginazione e posizione economica è legata alla nostra identità amazigh”, dice Amina Zioual. “Se le nostre donne avessero ricevuto una corretta educazione nella loro lingua madre, sarebbero in grado di trovare un lavoro e migliorare la loro assistenza sanitaria e quella dei loro figli.”

Il Marocco si prepara per le sue importanti elezioni legislative, in cui il partito di governo islamista moderato, Partito di Giustizia e Sviluppo (Pjd), affronta il secolare Partito di Autenticità e Modernità (PAM), e sembra improbabile che ci sia ora sufficiente tempo e volontà politica per far passare questa legge costituzionale, insieme a un certo numero di altre promesse del 2011, prima del 7 ottobre.

Tuttavia, è di vitale importanza apprezzare i passi avanti messi in atto dal Marocco, e con l’ingresso della lingua Tamazight in alcune scuole e il progetto di legge in attesa di approvazione, si spera che sia solo una questione di tempo prima che la lingua guadagni il suo posto al fianco dell’arabo come lingua ufficiale.

Celeste Hicks è una giornalista freelance che vive a Casablanca. Si occupa di nord Africa e Sahel.

Vai all’originale

I punti di vista e le opinioni espressi in questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente il punto di vista di Arabpress.eu

About the author

Redazione

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Add Comment

Click here to post a comment