Iraq News Zoom

Maliki fuori: la fine di un incubo

Di Abdulrahman al-Rashed. Al-Arabiya (12/08/2014). Traduzione e sintesi di Roberta Papaleo.

Non si era più visto un tale entusiasmo, tanto in Iraq quanto a livello regionale e internazionale, come quello provocato dalla deposizione di Nuri al-Mailki dalla carica di primo ministro. Sciiti, sunniti, curdi, arabi, americani e persino le Nazioni Unite si sono trovati d’accordo sulla rimozione di Maliki. Il nome di Haidar al-Abdi è improvvisamente diventato il più popolare e famoso dopo aver accettato di sfidare Maliki e rimpiazzarlo come premier.

Al momento, ci sono due Stati provvisori in Iraq: il primo è quello iracheno; il secondo è quello islamico e illegale dell’ISIS. Ci sono, inoltre, due primi ministri in Iraq: il primo è Abadi, che rappresenta i membri della maggioranza parlamentare; il secondo è Maliki, che continua a reclamare la sua legittimità a mandato scaduto.

Abadi godrà di un sostegno senza precedenti a causa della cattiva condotta di Mailki, la quale ha frammentato l’Iraq in zone settarie turbolente, ha portato allo scontro con i curdi e infine ha permesso che i terroristi prendessero il controllo di grandi porzioni del territorio e perpetrassero orrendi massacri. Tutto colpa del governo di Maliki, preoccupato a servire sé stesso e a impegnarsi in battaglie alle spese dello Stato e dell’intero Paese.

Per poter restare al potere, Maliki le ha provate tutte: prima di venire deposto, ha accusato il nuovo presidente di violare la Costituzione; ha cercato di falsificare una dichiarazione a nome della Corte costituzionale; ha riunito tutte le figure marginali del Partito Dawa sostenendo che Abadi non rappresenta il blocco politico, ma che rappresenta solo sé stesso.

Credo che Baghdad vedrà la sua vitalità e la sua vita ordinaria ripristinate. Le delegazioni arabe, iraniane e occidentali visiteranno il Paese e si congratuleranno con il nuovo primo ministro, che rappresenta il consenso iracheno. Vedremo la prima vera unità patriottica, il cui primo dovere consiste nel combattere il terrorismo dell’ISIS e ripristinare i poter che Mailki ha eliminato per governare nei limiti della legittimità costituzionale invece di imbracciare le armi. Abadi dovrà rassicurare i curdi, riconciliare gli arabi sunniti, ripristinare le relazioni con le autorità sciite, aprirsi ai Paesi del Golfo, riattivare il ruolo dell’Iraq e puntare alla ricostruzione del Paese promuovendo il sostentamento di tutti gli iracheni.

Vai all’originale

 

Roberta Papaleo

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.