News Turchia Zoom

Turchia: Cosa avrebbe detto il padre?

ISTANBUL/TURKEY, 30OCT08 - Participants at the World Economic Forum on Europe and Central Asia in Istanbul, 30 October - 1 November 2008. Copyright World Economic Forum (www.weforum.org)/Photo by Serkan Edeleklioglu

Amir Taheri. Asharq al-Awsat (26/05/2023)

Domenica prossima, gli elettori turchi si recheranno ai seggi elettorali per eleggere il loro presidente, mentre una task force speciale si sta preparando per le celebrazioni del centenario della fondazione della Repubblica Turca il 29 ottobre 1923. La domanda è: come vedrebbe l’uomo che ha fondato la Repubblica Turca oggi?

L’uomo a cui ci si riferisce qui è Mustafa Kemal Pasha, noto come Ataturk (cioè “Padre dei Turchi”), il carismatico leader militare che ha trasformato le rovine dell’Impero Ottomano in una nazione che aspira a modernizzarsi. A prima vista, Ataturk sarebbe orgoglioso di quello che ha realizzato, soprattutto perché la repubblica che ha fondato è la più antica del mondo musulmano, ed è una delle poche istituite da forti uomini fuori dall’Occidente negli anni ’20 del secolo scorso e che ancora esiste a questo giorno. Ancora più importante, Ataturk rimane l’unica figura iconica che è ancora rispettata da tutte le correnti politiche.

Tuttavia, forse il padre fondatore della Turchia avrebbe scoperto che i suoi discendenti si sono deviati dal percorso che ha tracciato per loro. È noto che la Repubblica di Ataturk è stata costruita attorno a un esercito che si stava risollevando dalle rovine della Prima Guerra Mondiale, posizionandosi come il difensore dello stato nuovo e l’ultimo arbitro nel panorama politico.

Ataturk potrebbe anche essere sorpreso dalle radicali trasformazioni ideologiche che hanno colpito il suo esercito e la sua repubblica nel corso dell’ultimo quarto di secolo. L’Ataturkismo ha cercato di reinventare l’identità della Turchia come uno stato moderno con radici uraliche e celtiche, in un tentativo di distanziarla dal ‘Decadente Oriente’, e nella speranza di riconquistare il suo giusto posto nella famiglia delle nazioni europee.

Ataturk ha cercato di plasmare la nuova identità abbandonando l’alfabeto arabo, sostituendolo con una versione modificata dell’alfabeto latino, e purificando il turco dalle parole arabe e persiane prese in prestito in favore di parole derivate dalle lingue europee, soprattutto il francese.

Ancora più importante, Ataturk ha adottato l’idea della laicità, utilizzando il termine francese ‘laïcité’, per mettere fine a secoli di mescolanza tra religione e politica sotto il governo dei califfi ottomani.

Sotto lo slogan ‘Una nazione, una bandiera’, una varietà di identità, dagli armeni e greci agli arabi e curdi, si sono fuse in una singola identità turca che include tutti, pur respingendo al tempo stesso deviazioni scioviniste, come l’ultranazionalismo turco.

Grazie a una serie di potenti riforme attuate dal presidente Recep Tayyip Erdogan, l’esercito oggi funge da ‘osservatore silenzioso’ della politica turca.

Parallelamente, l’identità nuova che Ataturk ha cercato di creare è stata cambiata a causa delle riforme di Erdogan. Erdogan ha cercato di reintrodurre una dose sostanziale di idee islamiche, simili a quelle abbracciate dai Fratelli Musulmani, nell’identità turca. Allo stesso tempo, Erdogan ha incoraggiato l’espressione delle identità sussidiarie, al fine di giustificare la promozione dell’Islam turco come un grande ombrello sotto il quale tutti i turchi possono riunirsi sotto una sola bandiera. Di conseguenza, i curdi, che costituiscono circa il 15% della popolazione totale, hanno potuto abbandonare l’identità che Ataturk ha imposto su di loro come ‘Turchi delle montagne’, e hanno rivendicato un ruolo maggiore nella scena politica e culturale turca a loro nome.

Quanto alla laicità turca, la sua condizione è capovolta. Nel 1923, lo stato controllava la moschea attraverso il Ministero degli Affari Religiosi. Oggi, a volte, la linea di demarcazione tra lo stato e la moschea si attenua.

Per quanto riguarda l’adesione all’Europa, la Turchia si sta allontanando oggi più che mai dall’assicurarsi un posto all’interno della famiglia delle nazioni europee. Anche sotto il dominio degli Ottomani, la Turchia si vedeva come una forza europea, sebbene fosse isolata come ‘l’Uomo Malato d’Europa’. Persino Ataturk potrebbe essere sconvolto dal ritorno delle correnti nazionaliste turche con un discorso sciovinista che rifiutava fortemente.

Infine, è certo che Ataturk non sarebbe stato contento della diffusione della corruzione attraverso ampi settori della vita pubblica turca. Ataturk potrebbe trovare che lo stile autoritario di governo rimane invariato, ma oggi viene sfruttato per servire gli interessi di cerchie elitiste sempre più ristrette. Imitando il sistema britannico bipartitico, Ataturk ha fondato due partiti: il ‘Partito Popolare Repubblicano’, per fornire un’opzione socialdemocratica vaga, e il ‘Partito della Giustizia’ come una voce conservatrice con un leggero retrogusto islamico. I due partiti si sono fusi in ampie coalizioni che includono vari gruppi di interesse che cercano un posto al tavolo politico.

La domanda è: Ataturk sarebbe stato sorpreso se Erdogan avesse vinto la prossima domenica? Non penso che lo sarebbe, soprattutto considerando che Erdogan ha una solida base di sostegno che costituisce circa il 30% degli elettori, ed è stato in grado di attrarre o assistere altri gruppi di elettori per votare per lui.

Dopo il presunto colpo di stato del 2016, Erdogan ha lavorato per assicurarsi il controllo della scena politica turca, eliminando il maggior numero possibile di possibili basi di opposizione.

In questo contesto, Erdogan ha minato i leader militari di alto rango, ha smantellato la rete di club e aziende islamiche di Gulen, ha licenziato 2745 giudici e pubblici ministeri, e ha imposto l’anticipo pensionistico a 36000 insegnanti e 1755 presidenti universitari e decani.

Più importante, Erdogan ha rafforzato la presa del suo partito sui media chiudendo 45 giornali quotidiani, 25 giornali settimanali, 23 stazioni radio, 16 canali televisivi e 29 case editrici, e ha annullato 50.000 passaporti, impedendo ai loro titolari di lasciare il paese.

Vale la pena notare che Ataturk ha guidato la repubblica che ha fondato per 15 anni, durante i quali la Turchia è stata uno dei pochi paesi che è riuscito a evitare il tsunami inflazionistico che ha travolto l’Europa, portando all’ascesa di Mussolini in Italia, al crollo della Repubblica di Weimar in Germania e all’ascesa di Hitler.

È certo che ‘il Padre’ non sarebbe contento di quello che vede. Tuttavia, il suo unico conforto rimane che, dopo 100 anni, la maggioranza dei turchi lo vede ancora come una forza che contribuisce all’unificazione del paese, in un momento in cui le élite dirigenti di diverse tendenze ideologiche cercano di dividerli.

Amir Taheri è un giornalista iraniano e autore di 13 libri. Ha lavorato come caporedattore del quotidiano ‘Keyhan’ in Iran tra il 1972 e il 1979. Ha scritto per molti giornali e riviste leader in Europa e negli Stati Uniti, e scrive un articolo settimanale per ‘Al-Sharq Al-Awsat’ dal 1987.”

About the author

Redazione

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Add Comment

Click here to post a comment