• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
5 Ottobre 2023
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
  • Facebook
  • Twitter

Emirati Arabi Uniti: Il Ministro dell’Energia espone una “Preoccupante Questione” Riguardo la Domanda nel Settore Petrolifero di Quest’Anno

Arabia Saudita: Il ministro israeliano delle Comunicazioni prega durante una storica messa ebraica a Riyadh

Egitto: Morgan Stanley è pessimista sul debito del paese e avverte dei rischi crescenti

Egitto: Il presidente El Sisi annuncia la sua candidatura alle prossime elezioni

Marocco: Le Ragioni Della Selezione Limitata di Paesi per Soccorrere il paese Durante il Terremoto

Egitto: Presenza significativa del cinema marocchino al Festival di Alessandria

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Hiwar • I Blog di Arabpress • Islam • Religione

La storia del musulmano in Kenya che salvò dei cristiani

2 Aprile 2016
2 Min Read
Giusy Regina
Add Comment

Questa è una storia semplice, una storia di coraggio e soprattutto di umanità, quell’umanità che oggi troppe volte è sacrificata in virtù di nuovi idoli. Di storie come questa ne è pieno il mondo e diffonderla è un dovere, soprattutto per l’attualità che stiamo vivendo, densa solo di divisioni, di guerre (pseudo-religiose) e di islamofobia.

Salah Farah era un insegnante keniota musulmano, morto in una sala operatoria per le ferite riportate, circa un mese dopo essere stato vittima di un attentato nel Nord-Est del Paese. Il 20 dicembre scorso, un autobus che trasportava 60 passeggeri e che viaggiava da Nairobi a Mandera, fu costretto a fermarsi da alcuni uomini armati. L’attacco sarà poi rivendicato dal gruppo jihadista di Al-Shabab.

Alla loro richiesta di separare i musulmani dai cristiani, i passeggeri musulmani si erano rifiutati di farlo, sapendo bene che il rischio che correvano era altissimo. Precedenti attacchi in Somalia insegnavano infatti che i militanti di al-Shabab avevano diviso i cristiani dai musulmani per poi uccidere i primi e risparmiare i secondi. Ciononostante i passeggeri sono rimasti uniti, affrontando con coraggio quegli uomini armati: le donne musulmane si erano subito affrettate ad offrire dei copricapo alle donne cristiane in modo da potersi confondere e per difendersi in qualche modo da quei militanti che li avevano costretti a scendere dal bus, nel villaggio di Al-Wak vicino al confine somalo.

“Gli abbiamo chiesto di ucciderci tutti o di lasciarci andare”, ha raccontato Salah Farah al Daily Nation. “Appena abbiamo parlato, hanno sparato a un ragazzo e a me”, ha continuato. Salah credeva fermamente nella convivenza pacifica tra cristiani e musulmani e ne ha avuto conferma quando, al suo rifiuto di dividersi dai passeggeri cristiani, gli altri musulmani sul bus lo hanno seguito e appoggiato.

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, gli ha conferito un riconoscimento ufficiale per il suo atto di coraggio due giorni fa.

È morto in silenzio lo scorso 16 gennaio quest’uomo coraggioso, simbolo di quella fratellanza fondante sia del Cristianesimo che dell’Islam. Non c’è solo Daesh, dunque.

 

Correlati

Related posts:

  1. Un cristiano e un musulmano su un taxi
  2. Israele: una nuova legge che divide cristiani e musulmani
  3. E i cristiani nelle moschee?
  4. La religione può dividere ma la fede unisce: a Tor Pignattara cristiani e musulmani si incontrano
Tagscristianesimo dialogo dialogo interreligioso islam KENYA religione

You may also like

radici-islamiche-fabrizio-ciocca
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Italia • News

“Radici islamiche. Storia dei musulmani in Italia dall’ottavo secolo ad oggi” di Fabrizio Ciocca

3 settimane ago
Emiliano-Laurenzi-figli-del-loro-tempo
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Letteratura

“Arabia Saudita. Al cuore del capitalismo islamista. Una analisi di Emiliano Laurenzi”

4 mesi ago
donne-negate
Afghanistan • Con altre parole • I Blog di Arabpress • Iran • Siria

“Donne negate: voci dall’Afghanistan, dalla Siria, dall’Iran”

6 mesi ago

About the author

View All Posts

Giusy Regina

Add Comment

Click here to post a comment

Cancel reply

“La curiosità del gatto” e il sogno di un nuovo Egitto. Intervista alla scrittrice egiziana Ghada Abdel Aal
“Shah-in-Shah” di Ryszard Kapuscinski
Comment

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Copyright © 2023. Created by Meks. Powered by WordPress.
  • Facebook
  • Twitter