Secondo un articolo pubblicato su Hespress, le proposte di riforma del Codice della Famiglia in Marocco attingono alle tradizioni amazigh per rafforzare i diritti delle donne. Attivisti e studiosi sottolineano che l’inclusione di consuetudini amazigh, come il sistema “Tamzalt” o “Kadd wa Sâaya”, può promuovere l’uguaglianza tra coniugi e preservare la dignità e i diritti delle donne all’interno della famiglia e della società. Queste tradizioni prevedono, ad esempio, che in caso di separazione la moglie abbia diritto a una parte dei beni accumulati durante il matrimonio, riconoscendo il suo contributo sia nelle attività domestiche che in quelle agricole. L’integrazione di tali usanze nel diritto di famiglia mira a consolidare i principi di giustizia ed equità, rafforzando la coesione della famiglia marocchina e la sua resilienza di fronte alle sfide sociali contemporanee.
Hespress (28-12-2024)
Redazione
Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.