• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
10 Dicembre 2023
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
  • Facebook
  • Twitter
convegno-interreligioso-roma

Convegno: Comunità religiose ed etniche nella costruzione dell’Europa e nel superamento delle crisi

STATEMENT UNETCHAC

UNETCHAC: attestate le violazioni di diritti umani sui bambini in conflitto armato

Kalima Dr.-Mohammad-bin-Abdulkarim-Al-Issa-

Comunicato Stampa: le dichiarazioni di Mohammed al-Issa, Segretario Generale della Lega Musulmana mondiale (Mwl)

UNETCHAC_locandina_Nairobi_oct2023

UNETCHAC: attestate le violazioni di diritti umani sui bambini in conflitto armato

Qatar: perché l’emirato è decisivo nella crisi di Gaza

Arabia Saudita: Le ragioni dietro l’alto costo delle assicurazione auto per le donne.

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Hiwar • I Blog di Arabpress • Islam • Religione • Zoom

Harvard promuove l’alfabetizzazione religiosa (video)

23 Febbraio 2016
2 Min Read
Giusy Regina
Add Comment

Di Antonia Blumberg. HuffPostReligion (19/02/2016). Traduzione e sintesi di Giusy Regina

Le vendite del Corano sono salite alle stelle negli Stati Uniti dopo l’11 settembre, un po’ per il bisogno di cercare delle risposte, un po’ per il desiderio di analizzare determinati stereotipi. Fatto sta che molte persone si sono rivolte al testo sacro dei musulmani per chiarirsi le idee.

Ma l’aumento della circolazione del Corano, dovuto anche successivamente ai recenti attacchi di Parigi e all’ascesa di Daesh (ISIS) non ha sempre aiutato le persone a comprendere meglio la religione musulmana e a rispettarne la fede. Al contrario, la paura e il pregiudizio verso l’Islam sono aumentati esponenzialmente.

Ed è proprio questo a cui si riferisce Diane Moore, direttrice del progetto Religious Literacy della Harvard Divinity School, quando parla di “analfabetismo religioso estremamente diffuso in tutto il mondo”.

Per combattere questo l’analfabetismo, Moore e altri cinque professori di religione dalla Harvard University, Harvard Divinity School e Wellesley College stanno avviando una serie di lezioni online gratuite sulle religioni e aperte a tutti. I corsi sono offerti da una piattaforma di apprendimento online chiamata edX, che l’Università di Harvard ha lanciato con il Massachusetts Institute of Technology nel 2012.

“I tempi sono maturi per un corso del genere”, ha detto Moore. “L’analfabetismo religioso è un combustibile per il fanatismo e il pregiudizio e ostacola le capacità di cooperazione in ambito locale, nazionale e globale”, ha continuato.

Il progetto comprende sei lezioni su diversi argomenti e dura quattro settimane. Moore si occuperà del primo argomento, “Alfabetizzazione Religiosa: Tradizioni e Scritture”, che inizia il 1° marzo prossimo. I cinque successivi tratteranno di alcune religioni specifiche, ovvero il cristianesimo, il buddismo, l’islam, l’induismo e l’ebraismo.

Un’alfabetizzazione religiosa comporta più di una semplice conoscenza dei cinque pilastri dell’Islam o delle Quattro Nobili Verità del Buddismo. Secondo Moore infatti bisogna sottolineare anche che le tradizioni religiose sono “diverse internamente” e in continua evoluzione.

A tal fine, il corso si propone di offrire ai partecipanti una comprensione della storia e dell’interpretazioni dei testi religiosi, esaminando anche il motivo per cui alcuni sono stati considerati “sacri”. Gli studenti potranno anche immergersi in interpretazioni contemporanee e storiche dei testi.

Il corso è particolarmente rivolto a educatori, così come ai fedeli delle diverse comunità, interessati e impegnati nel dialogo interreligioso.

 

Vai all’originale

Correlati

Related posts:

  1. Mons. Haddad, il vescovo rivoluzionario di Beirut, è morto
  2. Egitto: no dell'”Assemblea dei 50″ ai partiti su base religiosa
  3. Libia: no a partiti politici su base religiosa
  4. Un cristiano e un musulmano su un taxi
Tagsalfabetizzazione dialogo dialogo interreligioso Harvard hiwar religione

You may also like

In poche parole • Qatar • Zoom

Qatar: perché l’emirato è decisivo nella crisi di Gaza

2 mesi ago
radici-islamiche-fabrizio-ciocca
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Italia • News

“Radici islamiche. Storia dei musulmani in Italia dall’ottavo secolo ad oggi” di Fabrizio Ciocca

3 mesi ago
Emiliano-Laurenzi-figli-del-loro-tempo
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Letteratura

“Arabia Saudita. Al cuore del capitalismo islamista. Una analisi di Emiliano Laurenzi”

6 mesi ago

About the author

View All Posts

Giusy Regina

Add Comment

Click here to post a comment

Cancel reply

Di armi e uomini: l’Arabia Saudita blocca gli aiuti al Libano
Per non dimenticare la Palestina
Comment

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Copyright © Arabpress 2023. Created by EB Web Consulting
  • Facebook
  • Twitter