Napoli, Milano, Atene, Parigi, Marrakesh, Teheran, Tangeri. Sono alcuni dei luoghi in cui ci conduce Giuseppe Acconcia con il suo nuovo lavoro...
“Taccuino arabo. Frammenti di viaggio tra Europa e Medio Oriente” di Giuseppe Acconcia

Napoli, Milano, Atene, Parigi, Marrakesh, Teheran, Tangeri. Sono alcuni dei luoghi in cui ci conduce Giuseppe Acconcia con il suo nuovo lavoro...
(Foto di FerMentis) Il libro di cui ci occupiamo oggi ci porta di nuovo in Siria, ancora una volta con la penna di Eliana Iorfida, archeologa calabrese che per motivi professionali ha potuto sperimentare soggiorni in diversi paesi del Medio Oriente...
di Katia Cerratti Resilienza, quale nome fu più adatto a un popolo come quello libanese che non si lascia piegare e in nome della cultura continua a dare lustro alla Terra dei Cedri, malgrado la forte instabilità economica, l’emergenza Covid e...
(Foto di FerMentis) “Il tuo amato è lontano da qui. Dovrai consumare sette paia di scarpe per trovarlo! La fanciulla allora partì attraverso strade, deserti, boschi, e il giorno in cui finì per consumare il settimo paio di scarpe arrivò davanti al...
L’aspetto predicativo e i discorsi emotivi che rimandano ai romanzi per gli adolescenti sono i tratti dominanti dei romanzi delle donne con il niqab, attraverso i quali passa un chiaro messaggio violento di Mustafa Abid, al-Arab (16/06/2020)...
“Me ne vado, mamma, perdonami, non servono a nulla i rimproveri, mi sono smarrito su questa strada che non mi appartiene più. Perdonami, madre (…) incolpa quest’epoca crudele, non me. Me ne vado, e il viaggio è senza ritorno. Sono stanco di piangere...
Intervista di Katia Cerratti Sui muri di Kabul lacerati dalla guerra, splende un raggio di sole che trasforma le ferite inferte dai proiettili in colorati e intensi ritratti di donne con e senza burqa. Si chiama Sole, Shamsia, ed è la prima street...
di Katia Cerratti Un messaggio di pace e solidarietà per le colleghe iraniane, è questa la proposta lanciata da Mujeres del cinema, gruppo facebook nato nel 2009 da un’idea dell’attrice Miriam Previati, Elena Tenga di Cinema...
di Katia Cerratti Da una sponda all’altra del Mediterraneo, in un momento storico in cui le acque del Mare Nastrum sono agitate da fermenti e rivendicazioni in nome della libertà e dei diritti umani basilari, a Baghdad come a Tunisi, a Beirut o a...
di Katia Cerratti Cosa succede quando un essere umano comincia ad usare la violenza? Lo abbiamo visto nei fatti, nell’orrore delle guerre, nella sofferenza dei bambini, nei casi di femminicidio, nell’odio cieco che uccide nel corpo e nell’anima non...
Dal blog Con altre parole di Beatrice Tauro