Egitto. Ala al-Aswani: recensione amara di una rivoluzione fallita

Ala al aswani

Di Pierre Prier. ORIENT XXI (7 settembre 2018).

L’ultimo romanzo di Ala al-Aswani, respinto da tutti gli editori del suo paese, ci immerge nei mesi del 2011 che hanno scosso l’Egitto. Nonostante le battute d’arresto e le delusioni, nulla sarà come prima.

ala al-aswani sono corso verso il niloAla Al-Aswani ha scelto in Sono corso verso il Nilo, il suo ultimo romanzo, di avvicinarsi il più possibile alla realtà. Nel Palazzo Yacoubian, un successo mondiale nel 2006, l’autore dentista residente al Cairo e appassionato di letteratura stava anticipando la rivoluzione, che sarebbe arrivata cinque anni dopo, attraverso la sua descrizione di una società bloccata, soffocante e corrotta. Oggi, racconta questa rivoluzione con la stessa tecnica che ha determinato il successo di Palazzo Yacoubian: gli eventi del 2011 sono visti attraverso le azioni e il destino di una galleria di personaggi che rappresentano ciascuno un segmento della società. Dal potere, troviamo tra gli altri il generale Alouani, capo della sicurezza dello stato, oltre che di un “Organismo” meno ufficiale, organo dello “stato profondo”. E Issam, ingegnere, ex comunista disilluso, e l’ambizioso Nourhane, giornalista televisivo che diventerà il portavoce della repressione.

UN ROMANO RIFIUTATO DA TUTTI LE CASE EDITRICI

La rivoluzione invece è rappresentata da giovani egiziani entusiasti che incarnano il rinnovamento della società: Dania, figlia del generale Alouani, è innamorata di Khaled, uno studente di medicina come lei e proveniente da una famiglia modesta. Asma, professoressa, e Mazen, un giovane ingegnere, li troviamo anche in piazza Tahrir, l’epicentro delle proteste che hanno portato alla caduta del presidente Hosni Mubarak. “Come in Palazzo Yacoubian, gli egiziani pensano di riconoscere i personaggi reali dietro a quelli del libro. Ma ognuno ne è una sintesi. Non è un romanzo a chiave “, dice il fedele traduttore (dal francese, ndr) di Alaa Al-Aswani, l’ambasciatore Gilles Gauthier.

Un romanzo che tutti gli editori egiziani hanno rifiutato, alcuni scusandosi con l’autore, citando la pressione del potere. Fu infine la casa libanese Dar Al-Adab che lo pubblicò nel gennaio 2018. Il lettore conoscitore della cronologia degli eventi troverà i suoi punti di riferimento. La storia si concentra su alcuni mesi: prima della rivolta, inizio delle proteste in piazza Tahrir il 25 gennaio 2011, le dimissioni di Hosni Mubarak l’11 febbraio e l’accesso al potere dai militari del Consiglio Supremo delle Forze Armate. Il libro si conclude con due manifestazioni represse con estrema violenza: quella di Maspero il 19 ottobre presso l’edificio della televisione, e quella di Via Mohamed Mahmoud dal 19 novembre al 25 dello stesso mese. Un quadro temporale volutamente limitato, “il cuore della rivoluzione”, afferma Gilles Gauthier.

“LA REPUBBLICA COME SE”

Per Ala Al-Aswani, questo cuore ha smesso di battere con la sconfitta del movimento composito di rivoluzionari, che non ha trovato una traduzione politica. Il titolo originale in arabo, Joumouriyyat ka’anna (La Repubblica come se), accusa questo regime dittatoriale che finge di essere una Repubblica. L’avvento al potere dei Fratelli Musulmani, una forza organizzata, ha contribuito a questo fallimento. In brani didattici del romanzo, un oratore ha messo il punto in una riunione di gruppi disparati che hanno portato il cambiamento: “Il vecchio sistema non è abolito, ha sacrificato Mubarak solo per mantenere se stesso. È chiaramente contro il Consiglio Supremo delle Forze Armate, alleato con i Fratelli Musulmani, che stiamo combattendo ora.”

Sono corso verso il Nilo si ferma alla fine del 2011. Non vi si troveranno le elezioni legislative che vedono l’arrivo in Parlamento di un grande contingente di Fratelli Musulmani, né le prime elezioni presidenziali libere della storia egiziana, che danno la vittoria a Mohamed Morsi, il candidato dei Fratelli, né il suo sgombero brutale il 3 luglio 2012 da parte dei militari, seguito il 14 agosto dal massacro perpetrato dall’esercito contro un sit-in dei Fratelli nelle piazze di Rabaa Al-Adawiyya e Al-Nahda. Ala Al-Aswani, oggi molto critico nei confronti del potere del maresciallo Abdel Fattah Al-Sisi, aveva approvato all’epoca il rovesciamento del presidente Morsi. Reperito per telefono dagli Stati Uniti, l’autore ribadisce la sua posizione: “La manifestazione di Rabaa non è stata pacifica, ma ovviamente non sostengo la violenza. Avremmo potuto evacuarli senza uccidere.” Lo scrittore, tuttavia, non vuole scegliere: “I militari e gli islamisti sono due aspetti del fascismo”. Ala Al-Aswani ritiene che Morsi abbia tradito le aspirazioni democratiche egiziane con il decreto costituzionale del novembre 2012 che ne ha esteso i poteri.

Nel romanzo, la fratellanza è presente solo nella descrizione delle negoziazioni discrete tra i suoi leader e le forze armate, nei primi giorni della rivoluzione, per promettere il nuovo potere che i militanti islamisti non avrebbero percorso per la strada. La storia, tuttavia, sostiene che all’inizio della rivolta i fratelli hanno inviato i loro sostenitori a Piazza Tahrir e in altri luoghi di rivolta in tutto il paese il 28 gennaio 2011. Molti di loro – specialmente i giovani – poi si unirono ai manifestanti senza l’approvazione dai loro capi, creando un movimento di protesta all’interno della fratellanza. Molti di loro in seguito lasciarono la Fratellanza Musulmana. Possiamo rimpiangere l’assenza di un personaggio che illustri questi cambiamenti personali di giovani egiziani impegnati.

LA BANALITÀ DELLA VIOLENZA

Anche l’esercito è criticato. Il libro descrive con forza la natura di un potere che, anche se appoggiato da una parte della popolazione, è basato sulla paura. La tortura è onnipresente e Ala Al-Aswani non la ritragga dal punto di vista delle sole vittime. Un torturatore, lo sappiamo, è prima di tutto qualcuno che fa il suo lavoro in buona coscienza. Il primo capitolo ci mette nei passi della vita quotidiana di un boia. Il generale Alouani, direttore della sicurezza, è un buon musulmano, frequenta la moschea, fa l’elemosina ai poveri e si sforza di rispettare le prescrizioni religiose. E poi va in una cantina dove un prigioniero politico è sospeso per le mani al soffitto, “il corpo coperto di tracce di colpi e ferite, il viso gonfio, con sangue rappreso attorno alla bocca e agli occhi.” Ma l’uomo non vuole parlare. Il generale porta allora la moglie, la polizia la spoglia brutalmente. Se l’uomo non parla, sarà violentata davanti a lui. Il generale fa battute sul reggiseno della moglie. L’uomo parlerà.

La violenza contro le donne attraversa il romanzo. Più avanti nella storia assistiamo al famoso “test di verginità” sui manifestanti, che non è altro che uno stupro destinato a distruggere le giovani donne. Asma, la giovane maestra, è una delle vittime. Un soldato è obbligato dal suo superiore a toccarla. L’ufficiale si avvicina a lei, distesa sul pavimento, e le dice sottovoce: – Vedi, Asma, quanto non vali niente. Non sei niente, Asma, niente. Lo sai ora. Non cercare di attaccare i tuoi padroni, capisci? ”

IL SOFFOCANTE POTERE DELLA RELIGIONE

Il lettore in Sono corso verso il Nilo, troverà tutta quella che è stata la forza di Palazzo Yacoubian: lo spessore del reale, un tuffo nella società egiziana con la sua corruzione, grande o piccola, e il peso soffocante della religione nella vita politica e sociale. Il potere “repubblicano” e i suoi sostenitori non sono gli ultimi a strumentalizzarlo. Nourhane, la conduttrice televisiva, mette in scena programmi grotteschi in cui i cosiddetti attivisti raccontano dettagliatamente come sono stati “pagati migliaia di dollari da Israele per organizzare le dimostrazioni”. Ma Nourhane basa anche la sua legittimità su una pietà ostentata. Appare solo velata e drappeggiata in abiti “modesti”, anche se griffati da grandi marche. Diventa direttrice del canale (ha sposato il proprietario) costringe tutte le altre presentatrici a velarsi. Il romanzo ha il merito di rendere tutta la complessità umana di una devozione non sempre simulata. Il generale Alouani che va tranquillamente dalla moschea alla camera di tortura, è anche un credente sincero che non ha mai, in tutta la sua vita, bevuto un sorso di vino o fumato un tiro di hashish. “Spesso le lacrime gli scorrono dagli occhi quando l’Imam recita i versetti del Corano […] Nei suoi occhi, il mondo non è altro che un oggetto spregevole […] Quali sono tutte queste bugie, questa gelosia, queste cospirazioni? ”

La religione gli serve per avere ragione. Il generale può permettersi tutto dal momento che Dio è dalla sua parte. Questo peso delle istituzioni religiose non è nemmeno riservato all’Islam. Ashraf, un borghese copto impegnato nella rivoluzione e che vive un sincero amore con il suo servo, è costretto dalla sua famiglia a incontrare un prete che gli ordina di interrompere la sua relazione. In contrasto con i matrimoni utilitaristici e il sesso pragmatico praticato dai partigiani dell’ordine, i rivoluzionari rivendicano una liberazione personale e intima. Il romanzo è punteggiato dalle lettere scambiate tra Asma e Mazen che rivelano gradualmente i loro sentimenti reciproci. Dana, la figlia del generale, si ribella alla tutela paterna che pretende di governare la sua vita, quando ha 25 anni.

La fine del romanzo è pessimista. Ordine e apatia trionfano, i giovani rivoluzionari vengono esiliati o promessi al carcere. L’autore vuole essere più ottimista del suo romanzo: “Non dobbiamo valutare la rivoluzione con i suoi soli risultati politici, dice. Non bisogna dimenticare che il 60% degli egiziani ha meno di 40 anni. Tra dieci anni, la maggior parte dei controrivoluzionari se ne andranno. La cosa più importante è che tutto è cambiato in Egitto: la visione delle donne, degli islamisti, del patriarcato … I giovani non vedono più il presidente come un padre.” L’autore stesso trascorre molto tempo negli Stati Uniti, dove insegna in due università. Dice che intende tornare in Egitto, nonostante il masso di piombo che è caduto sul paese.

Vai all’originale.

Emanuela Barbieri è specializzata in Comunicazione Digitale e Internazionale, SEO Specialist e Consulente di Marketing digitale.
Grazie alla lingua araba ha realizzato progetti ponte tra l'Italia e l'area MENA - Nord Africa e Medio Oriente -, affiancando alla laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale una formazione in ambito digitale: siti web, SEO, digital advertising, web marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *