Tayeb Saddiki
Cultura Marocco News Teatro

Tayeb Saddiki, pioniere del teatro marocchino: una vita trascorsa all’insegna dell’arte

Hespress (06/02/2016). Traduzione e sintesi di Alessandro Mannara.

Il teatro marocchino ha perso il suo maggiore esponente: si tratta di Tayeb Saddiki, la cui vita è stata colma di passione per l’arte e la creatività artistica. È stato attore, regista, traduttore e drammaturgo per intere generazioni di professionisti del mondo teatrale.

La fama di Tayeb Saddiki, nato a Essaouira nel 1939, si estende ben oltre i confini del Marocco e raggiunge tutti i Paesi arabi per via delle sue opere ispirate dal retaggio arabo classico, in particolare “Maqamat Badii Ezzaman al Hamadani”, fino a conquistare anche altre nazioni grazie ai numerosi ruoli recitati in film europei e internazionali tra cui “Il messaggio” diretto da Moustapha Akkad.

L’artista scomparso che dal 1965 al 1977 è stato direttore artistico del Teatro Nazionale Mohammed V di Rabat nonché direttore del Teatro comunale di Casablanca ha fondato una vera e propria scuola d’arte: sotto di lui si sono formati numerosi artisti che hanno arricchito la scena teatrale e musicale marocchina, tra cui i gruppi musicali Nass el-Ghiwane, Jil Jilala, e Tagada.

Traduttore e adattatore di oltre trenta opere drammatiche, lo stesso Saddiki ha redatto più di trenta testi teatrali in lingua araba e francese. Tra le sue opere teatrali più famose abbiamo “Diwan Sidi Abderrahman al Mejdoub”, “Moulay Idriss” e “Azizi”.

Il suo percorso artistico ebbe inizio recitando in quel che poi divenne un centro di ricerca teatrale marocchino, e nel 1957, a seguito del suo ritorno dalla Francia, dove conseguì la laurea in Lettere e frequentò dei corsi di composizione teatrale, fondò il Teatro dei lavoratori a Casablanca su richiesta del sindacato Unione Marocchina del Lavoro.

In quello stesso anno, durante la sua prima stagione teatrale, il Teatro dei lavoratori propose l’opera “Al-Warith” seguita da “Bayna yawm wa layla” di Tawfiq al-Hakim. Il 1958 fu l’anno di “Marid khatiru” che rappresentò ufficialmente il Marocco al Festival delle Nazioni a Parigi.

Nella stagione 1960-61, su richiesta dell’allora direttore del Teatro comunale di Casablanca, Saddiki mise su una squadra, la troupe del Teatro comunale, che propose svariate opere inclusi diversi adattamenti: “Al-Husana’”, adattamento di “Lady Godiva” di Carrole, “Le Voyage de Tchong-li” di Sacha Guitry e “Mawlat al-Funduq”, adattamento de “La locandiera” di Goldoni.

Nel marzo 1962 il gruppo mise fine alla propria attività e l’anno seguente Saddiki fondò la sua compagnia, il Gruppo Saddiki. Il commediografo decise di stabilirsi in una sala cinematografica di uno dei quartieri popolari di Casablanca, e lì diresse “Le Jeu de l’amour et du hasard” dello scrittore francese Marivaux.

Nel 1966 compose la sua prima opera teatrale “Fi tariq”, dramma sociale sul fenomeno dei patroni e dei mausolei, che lui stesso trasformò in un film dal nome “Zeft”.

Nella sua vita Tayeb Saddiki ha ottenuto diverse onorificenze e molti riconoscimenti in diverse occasioni sia in Marocco che all’estero.

Vai all’originale

Roberta Papaleo

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.