News Società Zoom

I musulmani: problema del mondo?

Di Basim Al-Jisr. Asharq Al-Awsat (11/01/2014). Traduzione e sintesi di Cristina Gulfi.

Dall’Atlantico al Pakistan, una panoramica sul mondo arabo-musulmano risulta scioccante: guerre civili, rivoluzioni popolari, attentati terroristici, blocchi politici, etnici e confessionali che chiedono la separazione dallo Stato-nazione, per non parlare di quei gruppi fin troppo conservatori. Tutto ciò dopo che il mondo intero ha applaudito la cosiddetta “primavera araba”, che invece di liberare gli arabi e i musulmani dai regimi autoritari che li governavano, li ha gettati nel bel mezzo di conflitti e contraddizioni esplosive.

L’islam era sano prima che gruppi come Al-Qaeda, Hamas, Hezbollah, Al-Nusra e altri imbracciassero le armi e si facessero guerra l’un l’altro. In passato, istituzioni come Al-Azhar proteggevano la religione e i suoi fedeli, mentre negli ultimi decenni moschee e scuole islamiche si sono diffuse in tutto il mondo in un modo mai visto prima. Al giorno d’oggi, il tasso di analfabetismo si sta abbassando rapidamente, sorgono nuove comunità e i musulmani non hanno più bisogno di bombe per continuare a progredire. Per questo motivo, lo scenario in cui versano Egitto, Siria, Iraq, Libano, Afghanistan e altri Paesi affligge la mente e lacera il cuore.

Un tempo si levava lo slogan “l’islam è la soluzione”. Che dire invece oggi dinanzi al sanguinoso pantano nel quale affondano i musulmani? Forse che l’islam, per mano di questi gruppi in lotta tra loro, si è trasformato in un problema globale? Fratelli Musulmani contro salafiti, sunniti contro sciiti, Al-Qaeda contro Hezbollah: ognuno crede di combattere per la causa di Dio, ma l’unico risultato è l’uccisione di un uomo, di un cittadino, di un fratello nella religione!

La domanda sorge spontanea: come uscire da questa situazione? Affidando le redini del potere ad uno di questi gruppi o restituendolo ai militari, anche a scapito della libertà? Optando per la democrazia e il progresso o arrendendosi alle divisioni settarie ed etniche?

La posizione dei grandi Paesi è quantomeno strana, in quanto prima hanno contribuito a questo sfacelo e ora cercano, o almeno fingono, di volere promuovere una riconciliazione a Ginevra. Ma ancor più grave è che gli arabi e i musulmani in lotta tra loro rifiutino di sedersi al tavolo dei negoziati insieme!

In conclusione, se negli ultimi cinquant’anni miliardi di risorse non fossero state sprecati in armi e guerre bensì fossero stati destinati allo sviluppo economico ed umano, oggi i Paesi arabo-musulmani non si troverebbero in un vicolo cieco senza saperne uscire.

Vai all’originale

Cristina Gulfi

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi Studiare Arabo?

summer_school_a_tangeri

Ultimi tweet