• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
6 Dicembre 2019
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Facebook
  • Twitter

La Primavera araba: il distacco del Libano

FOTO AFP

Libano. Piazza dei Martiri, la sfilata della vera Indipendenza

Uninettuno-Copeam: “Il valore aggiunto della cooperazione internazionale

Iraq. La rivolta degli iracheni è intralciata da partiti corrotti e ingerenze esterne ?

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
Hiwar • I Blog di Arabpress • Religione

E i cristiani nelle moschee?

18 Novembre 2014
2 Tempo di lettura
Giusy Regina
Scrivi un commento
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Di Giusy Regina

I cristiani possono pregare nelle moschee come hanno fatto i musulmani nella cattedrale di Washington? Se lo chiede il giornale marocchino Hespress in un articolo che apre una questione tanto attuale quanto delicata.

In un elaborato contesto di coesistenza interreligiosa, la Washington National Cathedral, chiesa cristiana anglicana, ha invitato i musulmani della capitale a celebrare la preghiera del venerdì proprio all’interno della cattedrale. L’ambasciatore del Sud Africa Ebrahim Rasool, che ha guidato la preghiera, ha invitato durante il sermone alla tolleranza religiosa, condannando gli atti dei musulmani estremisti come una minaccia per tutto il mondo. Anche le parole del reverendo Gary Hall, decano della cattedrale, sono state indirizzate verso l’importanza dell’ospitalità e della preghiera, così come dell’unione per la pace.

Cristiani e musulmani dunque vogliono fare fronte comune per combattere il pericolo dell’estremismo religioso?

Criticata da molti, la scelta del clero della cattedrale della città americana ha sollevato polemiche e discussioni su quanto questa decisione possa essere un segno di cambiamento forte anche nella prassi stessa delle due religioni o se si tratti semplicemente di una mossa simbolica.

In entrambi i casi, i commenti sono stati tutt’altro che docili. Non sono mancate infatti le proteste da parte di alcuni cristiani che hanno gridato alla dissacrazione, così come da parte dei musulmani che hanno commentato l’articolo di Hespress negativamente, poiché la religione musulmana non permette ai cristiani di pregare nel loro luogo sacro. Alcuni hanno scritto infatti che i musulmani credono in Gesù come profeta mentre i cristiani non credono in Maometto, che ognuno ha i suoi luoghi di culto e non ha alcun senso fare un cocktail delle due religioni. Ma c’è stato anche chi ha ricordato che ai tempi del profeta Maometto si era già concesso ai cristiani di pregare nelle moschee, accogliendo favorevolmente l’idea di uno scambio in questa direzione.

  • Tweet
  • Pin It

Related posts:

  1. Israele: una nuova legge che divide cristiani e musulmani
  2. Francia: comunità online per donare ai musulmani luoghi di preghiera
  3. Israele vuole i cristiani nel suo esercito
  4. La storia del musulmano in Kenya che salvò dei cristiani

Ti può interessare anche

Con altre parole • I Blog di Arabpress • Italia

“Ho sposato un musulmano. Italiane in cerca d’amore tra sogni, conversioni e truffe” di Michela Manetti

3 mesi ago
Cultura • Da Kabul a Teheran • I Blog di Arabpress • Zoom

Love War, quando la danza reagisce alla violenza. Il video project dell’iraniana Aram Ghasemy e Stefano Ianne

4 mesi ago
Arabia Saudita • Religione • Zoom

Arabia Saudita, il grande pellegrinaggio alla Mecca è sempre più connesso

4 mesi ago

Sull'autore

Leggi tutti i post

Giusy Regina

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Cancella la risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I tamburi cilindrici ed i timpani, secondo Curt Sachs (terza parte)
Summit tra imam e rabbini a New York
Commenta questo post
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Formazione online

corsi di lingua araba

Ultimi tweet

Tweet di @arabpress_eu

Podcast

Arabia Saudita • Egitto • News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XXI puntata

7 Maggio 2017
News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XX puntata

22 Aprile 2017
News • Podcast • Siria • Tunisia

La settimana di Arabpress in podcast – XIX puntata

8 Aprile 2017

In Evidenza

Con altre parole • I Blog di Arabpress • Italia

“Ho sposato un musulmano. Italiane in cerca d’amore tra sogni, conversioni e truffe” di Michela Manetti

Cultura • Da Kabul a Teheran • I Blog di Arabpress • Zoom

Love War, quando la danza reagisce alla violenza. Il video project dell’iraniana Aram Ghasemy e Stefano Ianne

Arabia Saudita • Religione • Zoom

Arabia Saudita, il grande pellegrinaggio alla Mecca è sempre più connesso

Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam

“L’esperienza delle Shari’a Courts nel Regno Unito” di Gabriele Mele

giuseppe-acconcia
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Immigrazione • Letteratura • Mediterraneo

“Migrazioni nel Mediterraneo” a cura di Giuseppe Acconcia e Michela Mercuri

Formazione

tangeribiz

Arabpress è una testata online registrata dedicata al mondo arabo e islamico. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi informato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

I più commentati

anat berko israele palestina

Israele, parlamentare: “La Palestina non esiste perché gli arabi non pronunciano la ‘P'”

15 Commenti

Siria: Assad sta scegliendo la sua opposizione

7 Commenti

Il primo database di lingua araba: oltre 700 milioni di parole arabe online!

7 Commenti

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Arabpress Copyright © 2017.
  • Facebook
  • Twitter