• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
29 Gennaio 2023
Arabpress
banner tangeribiz 780x90
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
  • Facebook
  • Twitter
città-nuova-ottobre

Egitto: in progetto un’enorme città industriale nella città “Nuovo Ottobre”

comitato_progetto_restarts_sfax

Nasce il Comitato Rest@rts

let-them-play-with-their-dreams-minori-nei-conflitti-armati

“Il Coro che non c’è”: in nome dei minori in conflitto armato

Egitto: i giornalisti di Al Jazeera sarebbero stati liberati

Arabia Saudita: arrestato un uomo per aver compiuto il pellegrinaggio alla Mecca in omaggio alla regina Elisabetta

L’Arabia Saudita: Riad nega il ritiro delle sue forze dallo Yemen

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Alessandra Cimarosti
Scrivi un commento
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Egitto • News • Zoom

Morsi cede!

9 Dicembre 2012
4 Tempo di lettura
Morsi

MorsiDi Ricard Gonzàlez. El Paìs (08/12/12). Traduzione e sintesi di Alessandra Cimarosti.

Con l’intento di metter fine alla grave crisi politica che sconvolge l’Egitto, il presidente Mohamed Morsi ha accolto nella serata di ieri, una delle domande dell’opposizione: la deroga della sua controversa dichiarazione costituzionale con la quale avrebbe poteri quasi assoluti. Senza dubbio, Morsi non ha esaudito l’altra grande richiesta dell’opposizione e mantiene il referendum costituzionale, previsto per il prossimo 15 dicembre.

Il rais islamista ha assegnato ad un gruppo di esperti, il compito di redigere un nuovo decreto che sostituisca quello precedente. A mezzanotte, la MENA, l’agenzia ufficiale egiziana, ha annunciato il contenuto del nuovo decreto che conserva solo alcune clausole della dichiarazione costituzionale.

L’annuncio è stato fatto nel quadro del “dialogo nazionale” che Morsi ha offerto giovedì, in un discorso televisivo. All’incontro, presieduto dal vicepresidente del paese, Mahmud Mekki, non si è presentato nessuno dei leader dell’opposizione. Tra i presenti, c’erano il grande Imam della moschea Al-Azhar, Ahmed Tayeb, leaders della corrente salafita, vari intellettuali, l’ex candidato presidenziale Ayman Nour e rappresentanti di altri partiti minori, così come di alcune istituzioni statali. Probabilmente, il gesto del presidente sarà sufficiente per placare l’opposizione. In un comunicato pubblicato ieri, il Fronte di Salvezza Nazionale  che raggruppa i principali partiti di opposizione, avrebbe insistito nell’esigenza di sospendere il referendum e ritirare il decreto, per far finire le proteste. La coalizione si riunirà oggi per offrire una risposta ufficiale. Il portavoce del Fronte, Hussin Abdel Ghani, ha dichiarato “la mia prima impressione personale è che è un passo limitato e insufficiente. Abbiamo ripetuto più volte che la nostra richiesta principale è rimandare il referendum”.

Lo scrittore e attivista Bassem Sabry ha definito la manovra un “trucco” per dare la parvenza di una possibilità di dialogo. “Morsi, alla fine ha fatto tutto ciò che voleva… ha protetto l’Assemblea Costituzionale, ha voluto un referendum che la gente non ha tempo di analizzare”, ha dichiarato l’oppositore.

La notizia poi è giunta nello stesso giorno in cui l’Esercito ha rotto il suo assordante silenzio. Nel primo comunicato ufficiale dall’inizio della grave crisi che sta soffrendo l’Egitto, le Forze Armate hanno insistito perché Governo e opposizione risolvessero le proprie divergenze, attraverso il dialogo, mettendo in guardia riguardo alle conseguenze dell’attuale situazione. “Le Forze Armate affermano che il dialogo è la migliore e unica forma per ottenere un consenso. Il contrario ci porterà ad un tunnel oscuro che sfocerà in una catastrofe e ciò è qualcosa che non possiamo permetterci” recita il comunicato. Le Forze Armate sono l’istituzione più potente dello Stato; i generali hanno preso in mano le redini del paese dalla rivoluzione del 1952 e le hanno cedute solamente una volta eletto Morsi. Ma nonostante abbia lasciato il suo posto in primo piano nella scena politica, l’Esercito continua a considerarsi come il garante ultimo della sicurezza nazionale. Il portavoce ha infatti annunciato “le Forze Armate si assumono la responsabilità di preservare gli interessi vitali del paese, di proteggere e assicurare i punti nevralgici, le istituzioni pubbliche e gli interessi dei cittadini innocenti”. Dall’inizio della crisi, il silenzio dell’Esercito è stato interpretato come la manifestazione della propria neutralità.

Nel frattempo decine di persone rimangono accampate di fronte alla presidenza e continuano gli scontri. Secondo il quotidiano Al-Ahram, nel tentativo di coinvolgere in modo più diretto le Forze Armate, per il mantenimento dell’ordine, Morsi starebbe preparando un decreto che dia maggiori poteri all’istituzione. Tra i vari poteri figurerebbe la capacità di detenere civili, potestà riservata alla polizia.

Da parte loro, i leader dei Fratelli Musulmani, ribadiscono il proprio appoggio: Mohamed Badie, guida suprema della Fratellanza, avrebbe dichiarato “ciò che sta succedendo è una competizione politica. Dobbiamo andare alle urne. Gareggiamo con onore”.

Nell’attuale crisi, gli islamisti si vogliono presentare come i difensori della stabilità, minacciata da elementi rivoluzionari. Badie ha ribadito “difendiamo le istituzioni da chi desidera sabotarle, ci sacrifichiamo e aiutiamo i servizi di sicurezza”, negando le accuse, secondo le quali i Fratelli Musulmani  vorrebbero soppiantare lo Stato per imporre una dittatura di partito.

http://internacional.elpais.com/internacional/2012/12/08/actualidad/1354972576_489254.html

Correlati

Related posts:

  1. Egitto: Morsi invita le forze politiche al dialogo questo sabato
  2. Egitto: esercito propose a Morsi referendum popolare
  3. Egitto: coalizione pro Morsi boicotterà referendum costituzione
  4. Egitto: dialogo nazionale dopo il referendum

Ti può interessare anche

città-nuova-ottobre
Economia • Egitto • News

Egitto: in progetto un’enorme città industriale nella città “Nuovo Ottobre”

3 settimane ago
comitato_progetto_restarts_sfax
Italia • MENA • News • Tunisia

Nasce il Comitato Rest@rts

1 mese ago
let-them-play-with-their-dreams-minori-nei-conflitti-armati
Europa • Italia • News • Università

“Il Coro che non c’è”: in nome dei minori in conflitto armato

2 mesi ago

Sull'autore

Leggi tutti i post

Alessandra Cimarosti

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Cancella la risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Aboul Fotouh: c’è chi sfrutta l’islam per fini politici
ِEgitto: l’opposizione boicotterà il referendum
Commenta questo post
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Vuoi Studiare Arabo?

summer_school_a_tangeri

Ultimi tweet

Tweet di @arabpress_eu

Podcast

Arabia Saudita • Egitto • News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XXI puntata

7 Maggio 2017
News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XX puntata

22 Aprile 2017
News • Podcast • Siria • Tunisia

La settimana di Arabpress in podcast – XIX puntata

8 Aprile 2017

In Evidenza

città-nuova-ottobre
Economia • Egitto • News

Egitto: in progetto un’enorme città industriale nella città “Nuovo Ottobre”

comitato_progetto_restarts_sfax
Italia • MENA • News • Tunisia

Nasce il Comitato Rest@rts

let-them-play-with-their-dreams-minori-nei-conflitti-armati
Europa • Italia • News • Università

“Il Coro che non c’è”: in nome dei minori in conflitto armato

Egitto • Media • News

Egitto: i giornalisti di Al Jazeera sarebbero stati liberati

Arabia Saudita • News • Nigeria • Yemen

Arabia Saudita: arrestato un uomo per aver compiuto il pellegrinaggio alla Mecca in omaggio alla regina Elisabetta

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

I più commentati

anat berko israele palestina

Israele, parlamentare: “La Palestina non esiste perché gli arabi non pronunciano la ‘P'”

15 Commenti

Il primo database di lingua araba: oltre 700 milioni di parole arabe online!

8 Commenti

Siria: Assad sta scegliendo la sua opposizione

7 Commenti

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Arabpress Copyright © 2020
  • Facebook
  • Twitter