Marocco News

Marocco, rivoluzione tecnologica, lanciato oggi il satellite Mohammed VI B. Intervista all’ingegnere Tajjeeddine Rachidi

Intervista di Katia Cerratti

Con il lancio del suo secondo satellite per l’osservazione della Terra Mohammed VI B, i due satelliti marocchini Mohammed IV B e il suo predecessore Mohammed VI A, lanciato il 7-8 novembre 2017, lavoreranno in tandem per assicurare una migliore copertura del Marocco. Con entrambi il Marocco garantirà almeno 10 passaggi al giorno sui suoi territori producendo circa 1.000 immagini grezze al giorno.

L’ingegnere marocchino Tajjeeddine Rachidi spiega nella nostra intervista, alcuni aspetti di questa importante innovazione tecnologica.

Qual è il valore aggiunto di questo secondo satellite?

Mohammed VI B apre chiaramente la strada a una gamma completamente nuova di applicazioni civili quasi in tempo reale. In quanto tale, molti dipartimenti dello Stato e del governo marocchino, e in una certa misura il settore privato e la comunità di ricerca, avranno accesso a dati di telerilevamento che consentiranno loro di tagliare i costi e ottenere indipendenza dai fornitori di immagini satellitari, fare un passo da gigante verso l’elaborazione di politiche pubbliche basate sui dati, stimolare l’innovazione per nuovi servizi e prodotti a valore aggiunto e, ultimo ma non meno importante, sviluppare ulteriormente la ricerca nazionale.

Chi ne beneficerà?

Questo evento ovviamente catapulterà il Marocco nella cerchia elitaria dei paesi che fanno uso di tecnologie avanzate per la gestione delle risorse naturali e per garantire uno sviluppo sostenibile. Va notato che il lancio di oggi è stato accolto con grande soddisfazione dai marocchini, in quanto 5 giorni fa il Re, Sua Maestà Mohammed IV, ha inaugurato un treno ad Alta Velocità  da 3 miliardi di dollari, che collega Tangeri e Casablanca accorciando efficacemente la distanza tra i due principali poli industriali e commerciali del Marocco. Come in molte aree, anche le capacità del Marocco nel telerilevamento saranno di grande beneficio per l’Africa, dal momento che il Marocco è un ardente difensore dei modelli di sviluppo Sud-Sud. Posso immaginare una serie di partnership bilaterali con i paesi africani per lo sviluppo di capacità nelle applicazioni di telerilevamento, e eventualmente in bisogni specifici, dell’acquisizione e dell’uso della tecnologia satellitare, sia a livello tecnico che di business. Questo naturalmente rafforzerà ulteriormente la posizione del Marocco come leader all’interno dell’Unione Africana.

 Quali sono i settori che trarranno maggior vantaggio da questo lancio?

Con questo lancio, il Marocco sarà in grado di accelerare l’applicazione del telerilevamento nelle aree dell’agricoltura di precisione; pesca, territorio e pianificazione e gestione del territorio. Il Marocco sarà anche in grado di sviluppare capacità nella gestione del rischio ambientale, geologico e meteorologico, nella previsione di disastri ecc. Nello specifico, i dipartimenti statali interessati e le agenzie statali saranno in grado di ricevere tempestivamente e frequentemente dati di sensori grezzi gratuiti, consentendo loro di eseguire elaborazioni specifiche per poter ricavare mappe oculari per indicatori come l’uso di pesticidi, monitoraggio della salute della vegetazione, valutazione precisa delle quantità di acqua fluviale e relativa qualità, tracciabilità  e salute delle risorse halieutiche lungo le coste del Marocco. Tali indicatori sono necessari per la valutazione e la guida dei diversi programmi di sviluppo nazionali come “Maroc Vert” (Marocco verde), “Halieutis” ecc.

Altre applicazioni includono previsioni meteo migliorate, previsioni di impatto e scala di disastri naturali e fenomeni come tempeste di sabbia, sciami di grilli, desertificazione, ecc. La comunità di ricerca sarà in grado di utilizzare i dati di osservazione della Terra per applicare tecniche e modelli di intelligenza artificiale e analisi di dati grezzi di immagine, in linea con l’attuale cambio di paradigma imposto da Big Data.

 Quali sono le caratteristiche tecniche di questo secondo satellite?

Per quanto riguarda la tecnologia, Mohammed VI B è simile al suo predecessore, trasporta sensori ottici per catturare le onde elettromagnetiche (luce) nello spettro visibile riflesso dall’ecosistema terrestre (nuvole, terra, mare, vegetazione ecc.) Per applicazioni civili . La navicella spaziale è costruita dal consorzio franco-italiano Thales-Alenia Space, ed è lanciata dallo stesso razzo Arianespace Vega di Kourou nella Guyana francese. Mohammed VI B orbiterà anche la terra ad un’altitudine di 696Km, lungo un’orbita polare sincrona del sole con un’inclinazione di -98 °, cioè un’inclinazione diametralmente opposta a Mohammed VI A. Come Mohammed VI A, la missione di Mohammed VI B è di circa 5 anni. Il centro di comando, controllo e telemetria è lo stesso per entrambi i satelliti e si trova a Rabat.

Alcuni Paesi hanno mostrato perplessità sull’uso che se ne può fare. Per quale motivo?

Alcuni mezzi di comunicazione di massa della Spagna e dell’Algeria temono che questo nuovo satellite possa essere utilizzato per ragioni strategiche come spiare o controllare la migrazione. Questo è infondato, poiché gli esperti sanno che l’intelligenza e l’uso strategico, come il controllo del flusso migratorio, richiedono una costellazione di satelliti molto più grande per essere in grado di realizzare almeno un passaggio ogni 10 minuti per tracciare i movimenti delle persone, inoltre un insieme completamente diverso di sensori a bordo del veicolo spaziale e, infine, i satelliti devono essere su un’orbita polare inferiore ai 696 km, in genere 220-250 km. L’attuale configurazione di Mohammed VI A e B è lontana da questa configurazione. È una disposizione tipica per le applicazioni civili. Inoltre, le missioni di intelligence sono efficaci solo se supportate da gigantesche capacità sul campo, che superano il budget del Marocco, o dalla visione geopolitica nella regione, in gran parte contrassegnata dalle tradizioni e dal co-sviluppo del “buon vicinato” del Marocco.

 

Tajjedine Rachidi è ingegnere dei sistemi dei nanosatelliti e professore di Informatica e Ingegneria informatica alla Al Akhawayn Unversity di Ifrane.

Ingegnere ENSIMAG, Ph.D