• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
25 aprile 2018
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Formazione online
  • Facebook
  • Twitter
Manal Saif

La donna e i suoi piccoli segreti nell’arte figurativa di Manal Saif

Somalia

Lobby Qataro-turca osteggia la presenza degli Emirati in Somalia

ARTICOLO ZARZIS 22_COPERTINA_Il museo della memoria, il cappottino rosso di una bambina_Zarzis

Tunisia: tutti i corpi di Zarzis

lega araba

È nata tre quarti di secolo fa e ha già bisogno di ringiovanirsi!

Shibam, Yemen

Gli scrittori yemeniti vendono le loro biblioteche per combattere la fame

aleppo-guerra-siria ricostruzione

Grandi progetti in Siria: imprenditori investono nel turismo

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Formazione online
Hiwar • I Blog di Arabpress • Islam • Kenya • Religione

La storia del musulmano in Kenya che salvò dei cristiani

2 aprile 2016
2 Tempo di lettura
Giusy Regina
Scrivi un commento
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn

Questa è una storia semplice, una storia di coraggio e soprattutto di umanità, quell’umanità che oggi troppe volte è sacrificata in virtù di nuovi idoli. Di storie come questa ne è pieno il mondo e diffonderla è un dovere, soprattutto per l’attualità che stiamo vivendo, densa solo di divisioni, di guerre (pseudo-religiose) e di islamofobia.

Salah Farah era un insegnante keniota musulmano, morto in una sala operatoria per le ferite riportate, circa un mese dopo essere stato vittima di un attentato nel Nord-Est del Paese. Il 20 dicembre scorso, un autobus che trasportava 60 passeggeri e che viaggiava da Nairobi a Mandera, fu costretto a fermarsi da alcuni uomini armati. L’attacco sarà poi rivendicato dal gruppo jihadista di Al-Shabab.

Alla loro richiesta di separare i musulmani dai cristiani, i passeggeri musulmani si erano rifiutati di farlo, sapendo bene che il rischio che correvano era altissimo. Precedenti attacchi in Somalia insegnavano infatti che i militanti di al-Shabab avevano diviso i cristiani dai musulmani per poi uccidere i primi e risparmiare i secondi. Ciononostante i passeggeri sono rimasti uniti, affrontando con coraggio quegli uomini armati: le donne musulmane si erano subito affrettate ad offrire dei copricapo alle donne cristiane in modo da potersi confondere e per difendersi in qualche modo da quei militanti che li avevano costretti a scendere dal bus, nel villaggio di Al-Wak vicino al confine somalo.

“Gli abbiamo chiesto di ucciderci tutti o di lasciarci andare”, ha raccontato Salah Farah al Daily Nation. “Appena abbiamo parlato, hanno sparato a un ragazzo e a me”, ha continuato. Salah credeva fermamente nella convivenza pacifica tra cristiani e musulmani e ne ha avuto conferma quando, al suo rifiuto di dividersi dai passeggeri cristiani, gli altri musulmani sul bus lo hanno seguito e appoggiato.

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, gli ha conferito un riconoscimento ufficiale per il suo atto di coraggio due giorni fa.

È morto in silenzio lo scorso 16 gennaio quest’uomo coraggioso, simbolo di quella fratellanza fondante sia del Cristianesimo che dell’Islam. Non c’è solo Daesh, dunque.

 

  • Tweet
  • Pin It

Related posts:

  1. Un cristiano e un musulmano su un taxi
  2. Israele: una nuova legge che divide cristiani e musulmani
  3. E i cristiani nelle moschee?
  4. La religione può dividere ma la fede unisce: a Tor Pignattara cristiani e musulmani si incontrano

Ti può interessare anche

kabul afghanistan
Afghanistan • Con altre parole • I Blog di Arabpress

“Kabul Dreamland Hotel” di Gabriele Maniccia

2 settimane ago
musulmano-vs-islamista
I Blog di Arabpress • In poche parole • Islam • Religione

L’islamista pentito

2 settimane ago
“Sette giorni a Dakar. Viaggio in Senegal” di Massimo Giannini e Luca Macchiavelli
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Letteratura

“Sette giorni a Dakar. Viaggio in Senegal” di Massimo Giannini e Luca Macchiavelli

4 settimane ago

Sull'autore

Leggi tutti i post

Giusy Regina

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Cancella la risposta

“Shah-in-Shah” di Ryszard Kapuscinski
“La curiosità del gatto” e il sogno di un nuovo Egitto. Intervista alla scrittrice egiziana Ghada Abdel Aal
Commenta questo post
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn

Formazione online

corsi di lingua araba

Ultimi tweet

Tweet di @arabpress_eu

Podcast

Arabia Saudita • Egitto • News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XXI puntata

12 mesi ago
News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XX puntata

22 aprile 2017
News • Podcast • Siria • Tunisia

La settimana di Arabpress in podcast – XIX puntata

8 aprile 2017

In Evidenza

kabul afghanistan
Afghanistan • Con altre parole • I Blog di Arabpress

“Kabul Dreamland Hotel” di Gabriele Maniccia

musulmano-vs-islamista
I Blog di Arabpress • In poche parole • Islam • Religione

L’islamista pentito

“Sette giorni a Dakar. Viaggio in Senegal” di Massimo Giannini e Luca Macchiavelli
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Letteratura

“Sette giorni a Dakar. Viaggio in Senegal” di Massimo Giannini e Luca Macchiavelli

yazidi
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Letteratura

“Il genocidio degli Yazidi. L’ISIS e la persecuzione degli «adoratori del diavolo»” di Simone Zoppellaro

Da Kabul a Teheran • I Blog di Arabpress • Iran

Iran, Mehdi Rajabian e il setar “sospeso”. Il bavaglio del regime agli artisti iraniani

Formazione

tangeribiz

Arabpress è una testata online registrata dedicata al mondo arabo e islamico. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi informato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

I più commentati

anat berko israele palestina

Israele, parlamentare: “La Palestina non esiste perché gli arabi non pronunciano la ‘P'”

14 Commenti

Siria: Assad sta scegliendo la sua opposizione

7 Commenti

Il primo database di lingua araba: oltre 700 milioni di parole arabe online!

7 Commenti

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Arabpress Copyright © 2017.
  • Facebook
  • Twitter