• Redazione
  • Contatti
  • Informativa sull’uso dei cookies
6 Febbraio 2023
Arabpress
banner tangeribiz 780x90
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
  • Facebook
  • Twitter
città-nuova-ottobre

Egitto: in progetto un’enorme città industriale nella città “Nuovo Ottobre”

comitato_progetto_restarts_sfax

Nasce il Comitato Rest@rts

let-them-play-with-their-dreams-minori-nei-conflitti-armati

“Il Coro che non c’è”: in nome dei minori in conflitto armato

Egitto: i giornalisti di Al Jazeera sarebbero stati liberati

Arabia Saudita: arrestato un uomo per aver compiuto il pellegrinaggio alla Mecca in omaggio alla regina Elisabetta

L’Arabia Saudita: Riad nega il ritiro delle sue forze dallo Yemen

Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Arabpress
  • Home
  • Zoom
  • Politica
  • Cultura
  • Economia
  • Religione
  • Società
  • Cucina
  • Blog
  • Collabora
Giusy Regina
Scrivi un commento
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
Hiwar • I Blog di Arabpress • Islam • Kenya • Religione

La storia del musulmano in Kenya che salvò dei cristiani

2 Aprile 2016
2 Tempo di lettura

Questa è una storia semplice, una storia di coraggio e soprattutto di umanità, quell’umanità che oggi troppe volte è sacrificata in virtù di nuovi idoli. Di storie come questa ne è pieno il mondo e diffonderla è un dovere, soprattutto per l’attualità che stiamo vivendo, densa solo di divisioni, di guerre (pseudo-religiose) e di islamofobia.

Salah Farah era un insegnante keniota musulmano, morto in una sala operatoria per le ferite riportate, circa un mese dopo essere stato vittima di un attentato nel Nord-Est del Paese. Il 20 dicembre scorso, un autobus che trasportava 60 passeggeri e che viaggiava da Nairobi a Mandera, fu costretto a fermarsi da alcuni uomini armati. L’attacco sarà poi rivendicato dal gruppo jihadista di Al-Shabab.

Alla loro richiesta di separare i musulmani dai cristiani, i passeggeri musulmani si erano rifiutati di farlo, sapendo bene che il rischio che correvano era altissimo. Precedenti attacchi in Somalia insegnavano infatti che i militanti di al-Shabab avevano diviso i cristiani dai musulmani per poi uccidere i primi e risparmiare i secondi. Ciononostante i passeggeri sono rimasti uniti, affrontando con coraggio quegli uomini armati: le donne musulmane si erano subito affrettate ad offrire dei copricapo alle donne cristiane in modo da potersi confondere e per difendersi in qualche modo da quei militanti che li avevano costretti a scendere dal bus, nel villaggio di Al-Wak vicino al confine somalo.

“Gli abbiamo chiesto di ucciderci tutti o di lasciarci andare”, ha raccontato Salah Farah al Daily Nation. “Appena abbiamo parlato, hanno sparato a un ragazzo e a me”, ha continuato. Salah credeva fermamente nella convivenza pacifica tra cristiani e musulmani e ne ha avuto conferma quando, al suo rifiuto di dividersi dai passeggeri cristiani, gli altri musulmani sul bus lo hanno seguito e appoggiato.

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, gli ha conferito un riconoscimento ufficiale per il suo atto di coraggio due giorni fa.

È morto in silenzio lo scorso 16 gennaio quest’uomo coraggioso, simbolo di quella fratellanza fondante sia del Cristianesimo che dell’Islam. Non c’è solo Daesh, dunque.

 

Correlati

Related posts:

  1. Un cristiano e un musulmano su un taxi
  2. Israele: una nuova legge che divide cristiani e musulmani
  3. E i cristiani nelle moschee?
  4. La religione può dividere ma la fede unisce: a Tor Pignattara cristiani e musulmani si incontrano

Ti può interessare anche

Iran • Islam • Zoom

Essere musulmana e musulmanamente libera di sposare un uomo non musulmano

11 mesi ago
dalil di francesca bellino
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Letteratura • Siria

“Dalil” di Francesca Bellino

5 Luglio 2021
hijab-il-velo-e-la-libertà
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Letteratura • Novità editoriali

“Hijab. Il velo e la libertà” di Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini

27 Gennaio 2021

Sull'autore

Leggi tutti i post

Giusy Regina

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Cancella la risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

“Shah-in-Shah” di Ryszard Kapuscinski
“La curiosità del gatto” e il sogno di un nuovo Egitto. Intervista alla scrittrice egiziana Ghada Abdel Aal
Commenta questo post
    Condividi!
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn

Vuoi Studiare Arabo?

summer_school_a_tangeri

Ultimi tweet

Tweet di @arabpress_eu

Podcast

Arabia Saudita • Egitto • News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XXI puntata

7 Maggio 2017
News • Podcast • Siria • Turchia

La settimana di Arabpress in podcast – XX puntata

22 Aprile 2017
News • Podcast • Siria • Tunisia

La settimana di Arabpress in podcast – XIX puntata

8 Aprile 2017

In Evidenza

Iran • Islam • Zoom

Essere musulmana e musulmanamente libera di sposare un uomo non musulmano

dalil di francesca bellino
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Letteratura • Siria

“Dalil” di Francesca Bellino

hijab-il-velo-e-la-libertà
Con altre parole • I Blog di Arabpress • Islam • Letteratura • Novità editoriali

“Hijab. Il velo e la libertà” di Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini

Da Kabul a Teheran • I Blog di Arabpress • Libano • Politica • Zoom

Libano, Beirut violata: il passato per capire il presente. Intervista a Camille Eid

Da Kabul a Teheran • I Blog di Arabpress • Libano • Zoom

Libano, morte di una ex combattente: Jocelyne Khoueiry, la raisseh, ha deposto le armi

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Contatta la redazione

I più commentati

anat berko israele palestina

Israele, parlamentare: “La Palestina non esiste perché gli arabi non pronunciano la ‘P'”

15 Commenti

Il primo database di lingua araba: oltre 700 milioni di parole arabe online!

8 Commenti

Siria: Assad sta scegliendo la sua opposizione

7 Commenti

Follow Us

  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • googleplus
Arabpress Copyright © 2020
  • Facebook
  • Twitter