Iraq Medio Oriente Politica Zoom

La prossima guerra

mappa medio oriente
Il perpetuarsi e l’acutizzarsi del conflitto settario nello scenario mediorientale sembra avvicinare una nuova guerra

Di ‘Abd al-Bari Tahir, Al-Arabi Al-Jadid (11/11/2017). Traduzione e sintesi di Laura Serraino.

Alla fine del secolo scorso, si è attenuato il conflitto arabo-israeliano mentre nella prima guerra del Golfo tra Iraq e Iran si è frammentato il fronte arabo: gli stati del Golfo, lo Yemen e il Sudan si sono schierati al fianco di Saddam Hussein, la maggior parte degli stati arabi contro la guerra e alcuni di loro, Siria, Libia e repubblica democratica popolare dello Yemen, hanno appoggiato l’Iran. Questa guerra ha alimentato le tendenze islamiste e in Iran sono prevalse quelle più radicali. L’Iran voleva esportare la rivoluzione, Saddam desiderava espandersi e prendere il posto di Nasser nella regione.

I risultati furono disastrosi: per la prima volta parteciparono molti stati arabi sotto il vessillo americano per distruggere un paese fondatore della Lega degli stati arabi, l’Iraq, il più sviluppato e militarmente avanzato, che cadde nelle mani di giuristi e ayatollah iraniani. La guerra ha rafforzato nella regione un’inclinazione islamista che significa, in ultima analisi, conflitto sunnita-sciita, di cui i principali beneficiari sono stati gli ayatollah iraniani nella gestione della politica interna.

Il ricercatore Zuhair al-Jazairy pensa che il discorso iracheno sia passato, sorprendentemente e non senza ipocrisie, dal nazionalismo alla religione dopo la seconda guerra del golfo, senza dimenticare che i primi fondatori del Baath iracheno erano in buona parte sciiti.

Nel suo importante libro, Materialismo e consapevolezza religiosa (Dar al-Farabi, Beirut, 1985), Faleh Abdel-Jabbar sostiene che l’Islam abbia cominciato come religione araba e si sia diffuso poi tra i non Arabi: “A differenza del nazionalismo monoteistico europeo emerso nella guerra della Chiesa, l’Islam all’inizio del messaggio fu l’elemento di unificazione delle tribù arabe e divenne poi un elemento di resistenza all’occupazione esterna”.

Nella prima guerra mondiale, invece, alcuni governanti arabi hanno combattuto a fianco della Gran Bretagna e della Francia contro la presenza turca: sono stati vittime di Sykes-Picot, perdendo la sovranità e l’indipendenza in Iraq, Siria e Palestina. Nella seconda guerra mondiale erano sotto l’ombrello britannico e il risultato fu la perdita della Palestina. La guerra in Iraq, sotto la bandiera americana, si è conclusa con la distruzione del paese. La guerra si è, poi, diretta contro la primavera araba: la Siria e la Libia sono state distrutte, come lo Yemen e il conflitto ha assunto, ormai, la dimensione settaria sunnita-sciita che, pur esistente, viene utilizzata strumentalmente dalla politica.

L’escalation coincide con l’arrivo di Donald Trump, che dà la priorità al commercio degli armamenti, e la formazione di un’alleanza “sunnita” contro l’Iran. L’Arabia, impegnata in una lotta alla corruzione al suo interno, si erge a difensore degli Arabi nella lotta al terrorismo e all’Iran che tende le sue braccia verso Libano, Qatar e Yemen. Questo giova al radicalismo e agli opposti estremismi.

‘Abd al-Bari Tahir è uno scrittore, intellettuale e giornalista yemenita, tra i pionieri del giornalismo nel suo paese.

Vai all’originale.

I punti di vista e le opinioni espressi in questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente il punto di vista di Arabpress.eu

About the author

Redazione

Arabpress dal 2011 si dedica al mondo arabo e islamico fuori e dentro l'Italia. Uno strumento utile per chiunque voglia tenersi aggiornato su quello che succede quotidianamente nell’area mediterranea e medio orientale attraverso notizie, approfondimenti e articoli di giornalisti e esperti nel settore, oltre a traduzioni dalla stampa ufficiale internazionale.

Add Comment

Click here to post a comment