Arabia Saudita News Zoom

Il sogno verde di “Wadjda”: viaggio nel mondo nascosto delle donne saudite

Di Ayat al-Atassi. Al-Quds al-Arabi (11/02/2014). Traduzione e sintesi di Lia Brigida Marra.

Wadjda, protagonista dell’omonimo film di Haifaa al-Mansour, è una bambina saudita che ricorda molte delle sue coetanee: occhi neri, capelli neri, abaya nera che le avvolge il corpo. Eppure, Wadjda è un uccellino che cinguetta fuori dallo stormo: sotto l’abaya, blue-jeans e scarpe da ginnastica con lacci viola; sopra l’abaya, una giacca colorata senza maniche; sulle orecchie, un paio di cuffie da cui risuonano le canzoni pop del momento.

Quella di Wadjda è una storia semplice: una ragazza che sogna di comprare una bicicletta per sfidare il suo amico Abdallah. Wadjda, però, vive in Arabia Saudita, dove alle donne è vietato andare in bici. Insieme alla protagonista del film, la cinepresa ci accompagna in un viaggio nel mondo femminile saudita: la lunga abaya nera cade, pian piano, per svelarci donne diverse, che indossano abiti alla moda in casa e vanno a lavorare nelle scuole e negli ospedali. La loro libertà, tuttavia, è limitata, in un mondo che separa i sessi, ma è incapace di proteggere la donna dalle molestie dell’uomo; un mondo di spose bambine e mogli che, non avendo dato alla luce un erede maschio, sono costrette a vedere il proprio marito sposare un’altra donna.

È nel cuore di questa società chiusa che Wadjda vive, cercando ogni giorno di disegnarsi una finestra nel muro del proibito: la vediamo cantare, in una società che considera “difetto” la voce femminile; appendere il proprio nome sotto quello di suo padre nell’albero genealogico di famiglia, riservato ai maschi; zittire l’autista che importuna sua madre; giocare, indistintamente, con ragazzi e ragazze.

In un’affascinante ripresa cinematografica, il sogno di Wadjda attraversa, veloce, lo schermo: una bicicletta verde che, a bordo di un camion, raggiunge il negozio di giocattoli. Per realizzare il sogno di montare quella bici, Wadjda farà di tutto, perfino partecipare a una gara di recitazione del Corano. Pur avendo vinto, la ragazzina si vedrà negare il premio in denaro, strumentalmente devoluto a favore della causa palestinese. Il film, tuttavia, non lascia la sua eroina orfana del proprio sogno: alla fine, sarà la madre a comprare a Wadjda la bicicletta verde. Il film si chiude con la protagonista che, in sella alla sua nuova bici, sfida Abdallah e lo batte, per poi fermarsi a un incrocio, indecisa se andare avanti o tornare indietro, con un sorriso di gioia e vittoria impossibile da nascondere.

La storia di Wadjda è la storia di ogni ragazza che resiste alla repressione della società e cerca se stessa nelle matrici di tradizioni rigide e logore. È lo spirito che non smette di cercare il senso della vita e della libertà, la speranza che nulla è impossibile alla volontà.

Qui, il trailer italiano di “Wadjda”

Vai all’originale

 

 

Roberta Papaleo

Scrivi un commento

Clicca qui per postare un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.