Laddove spesso il dialogo interculturale si ferma, incagliandosi tra reciproci pregiudizi, paure e clichés comuni, la musica prosegue, tracciando con...
AutoreZouhir Louassini
Zouhir Louassini. Giornalista Rai e editorialista L'Osservatore Romano. Dottore di ricerca in Studi Semitici (Università di Granada, Spagna). Visiting professor in varie università italiane e straniere. Ha collaborato con diversi quotidiani arabi tra cui al-Hayat, Lakome e al-Alam. Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo in giornali e riviste spagnole (El Pais, Ideas-Afkar). Ha pubblicato Qatl al-Arabi (Uccidere l’arabo) e Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah ("En brazos de Condoleezza pero sin bajas"), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo.
Il valico di Rafah aperto per dodici ore al giorno (dalle nove alle ventuno) ed un invito ufficiale da parte di Ismail Haniyeh al presidente egiziano...
Il regime siriano. Al-Hayat (22-07-2012)
Hamid el-Kasri è nato a Ksar el Kebir nel 1961, nel nord del Marocco. Da quando aveva 7 anni, è stato formato presso i mo’allem Alouane e...
Gli abitanti di Tunisi capitale si aspettavano disordini e contestazioni per venerdì 15 giugno. La pressione sociale è alta dopo i ripetuti attacchi...
E’ vero che in Tunisia la componente radicale dell’Islam politico – sedicente “salafita” ed etichettata come tale, sebbene il salafismo originale...
DAl Cairo: Luca Pavone La travagliata transizione ( verso cosa ancora non si sa bene) dell’Egitto è apparentemente senza fine. Basti pensare che a 4...
Non solo droni ed un’offensiva militare che sta permettendo al Governo di Sana’a di riconquistare il sud del Paese sotto il controllo dei militanti...
Una donna che non teme alcun rischio, desiderosa di abbattere ogni confine e con un’insaziabile brama di apprendere. Nonostante la sua giovane età è...